Comune della prov. di Rovigo (20,9 km2 con 2763 ab. nel 2008).
In località Frattesina gli scavi hanno rivelato un villaggio dell’età del Bronzo (12°-10° sec. a.C.), con resti di capanne e di focolari, e con testimonianze di attività metallurgica e di lavorazione di vetro, ambra proveniente dal Baltico, avorio di elefante, osso e corno di cervo. L’economia del sito appare quindi fondata sullo scambio, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] ambito territoriale.
Bibliografia
C.M.S. Arenoso Callido - P. Bellintani, Dati archeologici e paleoambientali del territorio di Frattesina di FrattaPolesine (Roi) tra la tarda età del bronzo e la prima età del ferro, in Padusa, 30 (1994), pp. 7 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] premettere una fase precedente a quella di Este, documentata soprattutto dalle necropoli e dagli abitati protovillanoviani di Frattesina, di FrattaPolesine e di Montagnana, per la quale si è proposto il termine di Protoveneto. La fase finale, il IV ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] come Badia Pavese nella Lombardia occidentale, Casalmoro nel Mantovano, Montagnana presso Padova, e, soprattutto, Frattesina di FrattaPolesine. L'area medio-tirrenica e la Sibaritide mostrano un'evoluzione parallela, con la riduzione del numero ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] , una fase “protoveneta” è accertata nel Bronzo Finale (XI-IX sec. a.C.) in vari centri, tra cui Frattesina di FrattaPolesine, su un ramo deltizio del Po, dove una ricchissima documentazione attesta per l’abitato un’economia produttiva di eccedenza ...
Leggi Tutto
Regione del Veneto meridionale, che corrisponde, nella superficie territoriale, alla prov. di Rovigo. Il territorio, del tutto pianeggiante, si è formato in epoca recente per l’accumulo di detriti fluviali, [...] pace di Bagnolo passò stabilmente dagli Estensi a Venezia, fino alla caduta della Repubblica. Durante il Risorgimento, per la sua posizione tra il Veneto austriaco e le Legazioni di Romagna, fu centro di cospirazioni: famosa quella di Fratta (1821). ...
Leggi Tutto