• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
webtv
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Fisica [42]
Temi generali [31]
Matematica [21]
Fisica matematica [12]
Informatica [12]
Biologia [12]
Chimica [8]
Meccanica dei fluidi [7]
Statistica e calcolo delle probabilita [7]
Chimica fisica [6]

autosomiglianza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autosomiglianza autosomiglianza [Comp. di auto- e somiglianza] [ALG] Proprietà di una figura che è sim. a una sua parte, cioè ha la stessa forma di questa, come, per es., nei frattali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

ripplone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ripplone ripplóne [Der. dell'ingl. to ripple "incresparsi", con il suff. -one] [ALG] Curva che ripete la stessa forma nel suo insieme e nei particolari, assumendo l'aspetto di una curva che s'increspa; [...] ha strette analogie con i frattali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Leggi di scala

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Leggi di scala Luciano Pietronero Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] di invarianza di scala. La funzione di correlazione Γ(r)=rα può essere messa in relazione al volume generalizzato N(L). Per un frattale di dimensione D definito in uno spazio euclideo di dimensione d si ottiene α=−(d−D). La differenza (d−D) è detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – INTERNET
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – DISTRIBUZIONE DI POISSON – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA

Crescita di strutture

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Crescita di strutture Luciano Pietronero I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] di ogni dimensione, i quali si muovono anch'essi e si aggregano, e così via. Ogni cluster si rivela frattale con una dimensione inferiore rispetto al DLA. Inoltre, la distribuzione delle dimensioni dei cluster mostra un comportamento che segue una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – MATERIA OSCURA NON BARIONICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE

Mandelbrot, Benoît B

Enciclopedia on line

Mandelbrot, Benoît B Matematico, fisico e ingegnere polacco naturalizzato francese (Varsavia 1924 - Cambridge, Massachusets, 2010). Dopo aver ottenuto il diploma di ingegneria all'École polytechnique di Parigi (1947) e il [...] turbolenza, alla termodinamica, all'arte grafica degli elaboratori elettronici, il suo nome è legato soprattutto alla teoria dei frattali della quale è considerato l'ideatore. Tra le opere: Logique, langage et théorie de l'information (1957), Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INGEGNERIA AERONAUTICA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – PROCESSI STOCASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mandelbrot, Benoît B (2)
Mostra Tutti

Barabasi, Albert-Laszlo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Barabasi, Albert-Laszlo Barabási, Albert-László. – Fisico ungherese di nascita rumena (n. Carta 1967). Dopo aver compiuto studi di fisica e ingegneria all'università di Bucarest (1989) e di fisica alla [...] il coordinamento di H.E. Stanley. Avendo sviluppato un originario interesse per i sistemi caotici, l'autosimilarità e i frattali, il campo di ricerca di B. si è concentrato sulla scienza delle reti (networking), ambito in cui ha ottenuto rilevanti ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – SISTEMI CAOTICI – STATI UNITI – UNGHERESE – BUDAPEST

Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche Almo Farina (Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia) L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] scala che si ripetono a scale più piccole si dice che mostra un'autosimilarità. Si possono distinguere due differenti tipi di frattali: quelli regolari e quelli random. Nei primi l'autosimilarità è la stessa a ogni livello, cioè un oggetto è copia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Julia

Enciclopedia della Matematica (2013)

Julia Julia Gaston-Maurice (Sidi Bel Abbès 1893 - Parigi 1978) matematico francese. A 20 anni dovette interrompere gli studi perché chiamato alle armi; in combattimento fu ferito gravemente al naso, [...] fu pubblicato nel «Journal de mathématiques pures et appliquées». È noto soprattutto per il suo lavoro pionieristico sui frattali, ma diede importanti contributi anche all’analisi matematica. Studiando le funzioni analitiche di più variabili, pose il ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICI DI RIEMANN – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – FUNZIONI ANALITICHE – ANALISI MATEMATICA – FUNZIONI RAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Julia (2)
Mostra Tutti

DBM (Dielectric breakdown model)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DBM (Dielectric breakdown model) Mauro Cappelli Modello di crescita frattale (tradotto in italiano come modello del collasso dielettrico) introdotto nel 1984 da Lutz Niemeyer, Luciano Pietronero e Hans [...] avvenuto e punti e segmenti che indicano le zone di potenziale propagazione del collasso. Si parla in tal caso di frattali laplaciani perché l’evoluzione del processo si può calcolare risolvendo l’equazione di Laplace per il potenziale o campo locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DLA (Diffusion limited aggregation)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DLA (Diffusion limited aggregation) Andrea Levi Modalità di formazione di un aggregato nella quale la velocità del processo è governata da processi diffusivi. Questo modello è stato proposto nel 1981 [...] poco densi: la loro dimensionalità (decisamente inferiore a 2) appare essere 1,71. In altre parole, sono dei frattali. Prima di Witten e Sander, i frattali che si conoscevano bene appartenevano per lo più a due classi: si trattava o di oggetti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
frattale
frattale agg. e s. m. [dal fr. fractal (termine introdotto nel 1975 dal matematico fr. B. Mandelbrot), der. del lat. fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare» (v. fratto)]. – In matematica, denominazione di particolari enti geometrici (oggetti...
frattalità
frattalita frattalità s. f. [der. di frattale]. – La proprietà di espansione caratteristica dei frattali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali