• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
webtv
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Fisica [42]
Temi generali [31]
Matematica [21]
Fisica matematica [12]
Informatica [12]
Biologia [12]
Chimica [8]
Meccanica dei fluidi [7]
Statistica e calcolo delle probabilita [7]
Chimica fisica [6]

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIMMETRIA (XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331) Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] e P. Patou in Francia, e di altri. Mandelbrot impostò un programma di lavoro su simili modelli e chiamò ''frattali'' (v. in questa Appendice) le curve ottenute sfruttando la potenzialità grafica dei nuovi elaboratori elettronici, che mostrarono di ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (2)
Mostra Tutti

LA SIMMETRIA IN NATURA

XXI Secolo (2010)

La simmetria in natura Marco Fontana Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambia­mento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] obbedire a una legge di scala, ossia sarà una funzione omogenea di una potenza della lunghezza r del regolo. Mentre per una struttura non frattale (omogenea) la funzione L(r)=Nr tenderà a un valore costante, a mano a mano che r tende a zero, per un ... Leggi Tutto

Sierpinski

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sierpinski Sierpiński Wacław Franciszek (Varsavia 1882 - 1969) matematico polacco. Principale esponente della scuola matematica polacca dei primi anni del Novecento e fondatore della rivista «Fundamenta [...] una procedura iterativa infinita (il triangolo di Sierpiński, il tappeto di Sierpiński, la curva di Sierpiński), oggi classificati come frattali. Pubblicò più di 700 articoli e 50 libri, tra cui: Leçons sur les nombres transfinis (Lezioni sui numeri ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – TEORIA DEI NUMERI – MATEMATICA – TOPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sierpinski (3)
Mostra Tutti

cammino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cammino cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] processo è giunto: v. cammini aleatori. ◆ [PRB] C. aleatorio, o casuale, autoevitante (ingl. self-avoiding walk): v. strutture frattali: V 693 e. ◆ [PRB] C. aleatorio con autoesclusione: v. cammini aleatori: I 468 b. ◆ [PRB] C. aleatorio ricorrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cammino (2)
Mostra Tutti

créscita di strutture complèsse

Enciclopedia on line

créscita di strutture complèsse Ramo della fisica che si occupa in modo interdisciplinare della complessità e dei modelli che descrivono la crescita di strutture complesse. Abstract di approfondimento [...] , attraverso una serie di fenomeni di biforcazione. Per un valore critico di questo parametro l’attrattore ha proprietà frattali e viene definito ‘strano’. Il modello del caos deterministico è spesso preso come esempio tipico dei fenomeni caotici ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – CAOS DETERMINISTICO – TRANSIZIONI DI FASE – SPAZIO DELLE FASI – STATI METASTABILI

La grande scienza. Materia condensata soffice

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Materia condensata soffice Michael E. Cates Materia condensata soffice La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] accaduto in seguito al lavoro pionieristico di Thomas A. Witten, il quale ha riconosciuto per primo che nelle strutture frattali di non equilibrio, viste in semplici modelli di aggregazione, si evidenzia un fenomeno critico, analogo a quello trovato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva

Frontiere della Vita (1999)

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva Hyoe Tomita (Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone) Machiko Ohbayashi (Department of Physiology, University [...] , in scimmie addestrate a svolgere un compito DMS utilizzando questi pattern. Misurando le risposte a un insieme numeroso di stimoli frattali, si è visto che i singoli neuroni, in genere, rispondono bene solo a una piccola frazione di essi. Per ... Leggi Tutto

Cantor, polvere di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cantor, polvere di Cantor, polvere di particolare sottoinsieme dei numeri reali, detto anche insieme ternario di Cantor, costruito con il seguente procedimento: si considera un segmento di lunghezza [...] quindi, compresa tra 0 e 1. La polvere di Cantor è qualcosa “di più” di un insieme di punti (di dimensione 0) e “di meno” di una linea (di dimensione 1). La sua dimensione non intera è propria degli oggetti della geometria dei frattali (→ frattale). ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ DEL CONTINUO – GEOMETRIA DEI FRATTALI – INTERVALLO CHIUSO – INSIEME COMPATTO – INSIEME CHIUSO

Wavelets

Enciclopedia del Novecento (2004)

Wavelets IIgnazio D'Antone di Ignazio D'Antone SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] , la quale, invece, si presta meglio a rivelare le singolarità di una funzione f (t) (v. Mallat, 1998) o per studiare frattali e auto-somiglianza (v. Arneodo e altri, 1994). La più semplice wavelet madre è quella di Haar (v. Mallat, 1998), definita ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MOVING PICTURE EXPERTS GROUP – JEAN BAPTISTE JOSEPH FOURIER – TASSELLAZIONE DEL PIANO – TRASFORMATA DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wavelets (3)
Mostra Tutti

computer

Enciclopedia on line

Denominazione inglese, prevalsa nell’uso internazionale, del calcolatore (➔) elettronico. C. graphics Insieme delle operazioni o dei programmi che permettono di realizzare, correggere o modificare immagini [...] , nella simulazione di sistemi fisici di complessa osservabilità (per es., nella fisica dei fluidi, nello studio di oggetti frattali ecc.), così come in campi quali la geofisica, la metallurgia, la medicina, l’astronomia, oltre che nell’analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – DISEGNO INDUSTRIALE – PERSONAL COMPUTER – METALLURGIA – ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
frattale
frattale agg. e s. m. [dal fr. fractal (termine introdotto nel 1975 dal matematico fr. B. Mandelbrot), der. del lat. fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare» (v. fratto)]. – In matematica, denominazione di particolari enti geometrici (oggetti...
frattalità
frattalita frattalità s. f. [der. di frattale]. – La proprietà di espansione caratteristica dei frattali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali