KHINGAN (A. T., 97-98)
Michele Gortani
Nome dato ad alcune catene montuose dell'Asia nord-orientale.
1. Grande Khingan è la lunghissima catena che si eleva al margine orientale dell'altipiano mongolo, [...] orogenesi terziaria. Da qui la morfologia poco accidentata. I ripiani orientali sono il risultato di grandi fratture connesse col sollevamento recente del massiccio asiatico centrale, accentuato dall'abbassamento della zona mancese. La presenza ...
Leggi Tutto
Segmenti terminali della mano (v.) e del piede (v.), le dita ne prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. In numero di cinque nella mano e nel piede dell'uomo, vengono in quella designati [...] nei lavoratori della mano; perciò con relativa frequenza nelle dita, per cause dirette o indirette possono aversi fratture, che raramente non consolidano, ma spesso guariscono con scomposizione dei frammenti e conseguenti deformità anatomiche e ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima dell'Argentina, situata nella stretta, fertile e pittoresca valle del Río del Valle de Catamarca, ai piedi della Sierra de Ambato, a 510 m. s. m., con 13.262 ab. [...] Popolazione, calcolata al 10 gennaio 1928, di 121.369 ab. Il rilievo è molto accidentato, trattandosi d'un campo di fratture assai complesso; le sierre di Aconquija, Ancaste, Ambato, Fiambalá, Gulampaja e altre attraversano la regione da N. a S., e ...
Leggi Tutto
KAHLER, Otto
Adolfo FERRATA
*
Medico, nato a Praga l'8 gennaio 1849, morto a Vienna il 24 gennaio 1893. Si laureò nel 1871 a Praga, nel 1878 fu docente, nel 1886 professore di medicina interna, nel [...] . Lo sviluppo di questi mielomi dà luogo a dolori ossei, spesso anche a deformazioni dello scheletro e a fratture. Possono sorgere anche sintomi da compressione, quali dolori nevralgici, fenomeni spinali, sintomi di mielite da compressione. Si può ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] di movimento, XVI [1931], pp. 499-530, in coll. con A. Morelli; Contributo sperimentale allo studio delle fratture di Shepherd, ibid., XVII [1932], pp. 177-184). Eseguì interessanti osservazioni morfologiche improntate a evidenti finalità cliniche a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Medioevo, mentre comincia a delinearsi una tendenza all’accentramento [...] del capitalismo e la diffusione della stampa introducono elementi di rottura degli equilibri esistenti che si traducono in nuove fratture. Sebbene una vera rivoluzione nelle scienze si produca solo nel XVII secolo, anche in questo campo si avvia – ad ...
Leggi Tutto
paratormone
Ormone di natura proteica prodotto dalle ghiandole paratiroidi, detto anche ormone paratiroideo (PTH, Parathyroid Hormone). È composto di 84 amminoacidi ed è prodotto a partire da un precursore [...] distruzione del collagene e la demineralizzazione, mediante l’attivazione degli osteoclasti. Un eccesso di p. può determinare fratture ossee, in quanto provoca una demineralizzazione del tessuto osseo e un parallelo aumento dell’escrezione di fosforo ...
Leggi Tutto
STABILE, Guillermo
Matteo Dotto
Argentina. Buenos Aires, 17 gennaio 1906-26 dicembre 1966 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 16 novembre 1930 (Genoa-Bologna, 3-1) • Squadre di appartenenza: [...] primo Campionato. Per lui il Genoa pagò 25.000 pesos. Fece subito innamorare i tifosi genoani, ma due gravi fratture gli impedirono di rendere secondo le attese. Chiusa la carriera di calciatore in Francia, fece ritorno in Argentina, dove diventò ...
Leggi Tutto
osteopenia
s. f. Impoverimento e riduzione della massa ossea.
• Aggiornamento che conferma quanto vedo con i miei occhi tutti i giorni: […] donne con netta riduzione dei dolori articolari (l’artrosi [...] ha bassi valori di vitamina D nel sangue, e questo vuol dire rischio aumentato di osteopenia, osteoporosi e fratture, soprattutto in età avanzata», dice il ricercatore. (Elisa Manacorda, Repubblica, 20 giugno 2017, p. 26, RSalute).
- Composto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] del paese, con i 2925 m del Monte Musala), del Pirin e del Rodope. Fra le conche di sprofondamento in seguito a fratture va ricordata la cosiddetta valle delle rose, fra i Balcani e gli Antibalcani (Sredna Gora «Montagna Centrale»), ben protetta, e ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...