artroscopia
Maria Grazia Di Pasquale
Metodica diagnostica e approccio terapeutico che, tramite uno strumento chiamato artroscopio, sono in grado di visualizzare la struttura e le patologie di un’articolazione, [...] della spalla congelata, lesioni della cuffia dei rotatori, ecc. Per quanto riguarda il polso, la tecnica si applica a fratture, condrosinoviti, alla sindrome del tunnel carpale; simili indicazioni valgono per la caviglia.
Vantaggi
La metodica dell’a ...
Leggi Tutto
fracking
s. m. inv. Frantumazione: tecnica per l’estrazione di gas o petrolio dalle rocce.
• il catalogo delle perfidie che il Grande Fratello ci riserva è vasto, perché cosa non si farebbe per racimolare [...] di sfruttamento delle risorse del sottosuolo. Basti pensare al fracking, la tecnica per estrarre gas naturale e petrolio grazie a fratture idrauliche nelle rocce, o allo stoccaggio di gas e fluidi nel sottosuolo, ma anche ai pozzi per lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
LYSIPPIDES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. È noto principalmente per aver dipinto i lati a figure nere delle grandi anfore bilingui [...] del tono eroico del grande maestro. In particolare le strutture dei corpi virili, delicate e incerte, piene di urti e di fratture lo avvicinano al fragile e appuntito Pittore di Antimenes. Che si tratti del resto di una personalità un poco incolore e ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] , hanno permesso la scoperta dei tratti essenziali delle profondità oceaniche come le dorsali medio-oceaniche e le grosse fratture, l’elevato flusso di calore e le anomalie magnetiche, la composizione delle rocce che costituiscono i fondi oceanici ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] troppo pericolosa, in quanto era ritenuta, a torto o a ragione, capace di rivelare e di approfondire lacerazioni e fratture preesistenti e di offrire più larghi spazi di intervento alle forze della rivoluzione come pure a quelle della reazione ...
Leggi Tutto
MANO (lat. manus; fr. main; sp. mano; ted. Hand; ingl. hand)
Riccardo Dalla Vedova
Nell'uomo è il tratto terminale dell'arto toracico che fa seguito all'antibraccio, e che risulta del carpo, del metacarpo, [...] più estese e più profonde a carico delle parti molli e insieme anche a carico dei segmenti scheletrici come fratture e lussazioni (v. carpo; dita; metacarpo). In queste vuole essere tenuto presente che l'esito funzionale resta sempre subordinato ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] Del restante 30% dei vulcani attivi, circa la metà è localizzata lungo le dorsali medio-oceaniche e i sistemi di fratture a esse associati, mentre l'altra metà è ubicata nell'interno delle aree continentali o dei bacini oceanici in corrispondenza di ...
Leggi Tutto
Una delle grandi regioni naturali degli Stati Uniti. Dal punto di vista morfologico, i suoi limiti non coincidono né con quelli amministrativi del Colorado (stato) né con quelli dell'omonimo bacino fluviale; [...] sollevarsi della regione, ebbero luogo a più riprese, inframezzati da periodi di quiescenza e accompagnati da flessioni, fratture e parossismi vulcanici. Ne risultò così alterata, localmente, la semplicità di quella superficie, che una serie d ...
Leggi Tutto
METACARPO (dal gr. μετά "oltre" e καρπός "carpo")
Riccardo Dalla Vedova
È la parte distale del massiccio della mano, che fa seguito al carpo e dal quale s'irradiano le dita; divergendo il primo (pollice) [...] borsiti suppurate, il lipoma racemoso, l'aneurisma cirsoideo e la malattia di Dupuytren (v.).
I metacarpali sono soggetti a fratture, specialmente nel maschio e nell'età attiva, sia da cause dirette sia da cause indirette, che ne interessano spesso ...
Leggi Tutto
menopausa
Giuseppe Benagiano
Cessazione dei flussi mestruali. Da un punto di vista biologico la m. corrisponde all’esaurimento completo del pool di follicoli ovarici. Poiché con la progressiva diminuzione [...] donne che desiderano una vita sessuale soddisfacente anche in post-menopausa; il secondo permette di diminuire drasticamente il rischio di fratture ossee in tarda età.
La controversia sui rischi da HRT
Il fenomeno che ha focalizzato l’attenzione dei ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...