COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] la Parigi-Roubaix e la Freccia vallone. Ma nel Giro d'Italia, in seguito a una caduta (2 giugno), riportò una complessa frattura del bacino, che compromise l'intera annata.
Egualmente sfortunato fu l'anno seguente. L'11 marzo cadde nella MilanoTorino ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] fanciullo, sotto la guida del padre (di ciò sempre menava vanto, tanto che nell'edizione 1535 del suo trattato sulle fratture del cranio, f01. 30 a, scrìveva: "Nerno enim est peritus chirurgus qui a pueritia non vacavit huic arti").
In particolare ...
Leggi Tutto
BRAGLIA, ALBERTO
Bruno Grandi
Italia • Modena, 23 aprile 1883 - 5 febbraio 1954 • Specialità: Concorso generale
Ragazzo coraggioso e tenace, dotato fisicamente di agilità e forza, iniziò ben presto [...] seconda rappresentazione del suo primo spettacolo, però, per un problema tecnico ebbe un incidente che gli causò alcune fratture oltre alla squalifica da parte della Federazione visto che non aveva rispettato i regolamenti sul dilettantismo. Solo ...
Leggi Tutto
tabe
Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale.
Tabe dorsale
Malattia del sistema nervoso, di natura luetica, (detta anche atassia locomotoria progressiva) elettivamente localizzata [...] di Erb-Charcot). Altre forme cliniche della t. dorsale sono la t. poliostoclasica, caratterizzata dalla presenza di numerose fratture ossee patologiche poco o nulla dolenti, e la t. ottica (o amaurotica), caratterizzata da un’atrofia dei nervi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] /4 del territorio e, tranne quelli di origine vulcanica, si presentano scoscesi e disposti in brevi sistemi interrotti da fratture, tra cui la vasta depressione tettonica che taglia la zona centrale di Honshu, dividendo il G. settentrionale da quello ...
Leggi Tutto
Nel loro abbozzo filogenetico fondamentale, le due estremità sono affatto simili l'una all'altra; ma se si guarda alla serie dei Vertebrati, si riscontrano grandi differenze nei particolari, giacché gli [...] normalmente lunghe, ma sottili, porose e fragili, tanto che già nella vita intrauterina si possono avere delle fratture e conseguenti deformita per calli irregolari. Le estremità possono deformarsi per numerose cause morbose (rachitide; osteomalacia ...
Leggi Tutto
RISCHIO (XXIX, p. 420)
Bruno DE FINETTI
Nel campo degli studî sul rischio numerose sono le novità da segnalare, sia per quanto riguarda le questioni concettuali e teoriche, sia per l'impostazione e l'applicazione [...] casi o tipi di casi, col peso più o meno grande che possono avere, senza farne pretesto per artificiose fratture.
A questa unificazione concettuale corrisponde anche, in molti autori, una unificazione del criterio matematico d'impostazione. Tutto si ...
Leggi Tutto
VESCICA (lat. scient. vesica urinaria; fr. vessie; sp. vejiga; ted. Harnblase; ingl. bladder)
Antonio COSTA
*
Con questo termine s'indica in anatomia il serbatoio muscolomembranoso (derivato dalla [...] della parete, si ha nella paralisi vescicale per lesioni del midollo spinale. La rottura della vescica, frequente nelle fratture del bacino, conduce a infiltrazione urinosa e vasta suppurazione dei tessuti circostanti. La prostata (v.), colpita dalla ...
Leggi Tutto
METAURO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Il fiume Metauro appartiene al versante appenninico del medio Adriatico, a N. del Conero; il suo bacino di circa kmq. 1400, il maggiore del Piceno, è conformato [...] è in arenarie dell'Eocene e del Miocene antico e in gessi solfiferi; il mediano, in calcari cretacei e, ove sono fratture e ha operato l'erosione (Furlo), si scoprono gli strati del Giura-Liassico; l'inferiore e il deltale, in gessi solfiferi ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étang, marais; sp. pantano, estero; ted. Moor, Sumpf, Teich; ingl. marsh, moor)
Giuseppe Morandini
F. A. Forel ha dato dello stagno una definizione che può essere considerata classica: "Uno [...] dell'origine delle conche che essi occupano: stagni formatisi in terreni alluvionali in via di assestamento; in conche dovute a fratture di piccola entità, ecc.; stagni che costituiscono l'ultimo residuo di laghi in via di estinzione o prodotti da ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...