. Muratura in materiale laterizio costituente le facce esterne dei muri. Il suo uso cominciò in Roma circa l'età imperiale; i primi esempî si trovano in alcuni sepolcri della fine del secolo I a. C., e [...] di frantumi di pietra, o altro materiale, mescolato con la calce e mandato a incastrarsi perfettamente con le fratture dei mattoni, così da formare quasi un sol masso. Questa consistenza perfetta si deve soprattutto alla bontà della pozzolana ...
Leggi Tutto
POLLICE (lat. scient. pollex; fr. pouce; sp. pulgár, dedo gordo; ted. Daumen; ingl. thumb)
Riccardo Dalla Vedova
È il primo e il più grosso dito della mano e risulta di due sole falangi, seppure il suo [...] conseguenza dell'interporsi dei sesamoidi (del corto flessore) fra la testa metacarpale e il margine dell'asola capsulare, attraverso la quale la testa ha abbandonato la base della falange, nonché le varie fratture della falangina e della falangetta. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] sulla tecnologia. Altre osservazioni dirette sono quelle relative a restauri antichi (indicati da file di fori lungo un margine di frattura e da tracce di collante) e a tracce di uso (abrasioni della superficie in corrispondenza di punti di presa o ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] di questo tentativo sta a indicare che la coscienza del tempo dell'età moderna si è sviluppata, nonostante tutte le fratture e i contrasti, in continuità con la storia della cultura cristiana; anche le iniziative prese dai regimi totalitari del XX ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] Con l'avanzare dell'età diminuisce il contenuto minerale delle ossa, con un corrispondente incremento del rischio di fratture. Lo squilibrio fra riassorbimento e produzione di tessuto osseo conduce progressivamente a uno stato patologico noto con il ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] città, creando così una nuova figura professionale capace di approfondimenti tecnici, scientifici e storici. Senza accentuare fratture tra ingegneri e architetti in sintonia con il processo di decomposizione disciplinare attuato a Napoli sin dal ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nato a Cevoli, ora frazione del comune di Lari (Pisa), di lui non sono note la data di nascita, le origini familiari e le vicende giovanili. Poiché nel I volume della [...] chirurgica;le due parti del tomo II (ibid. 1767 e 1772) vertono, rispettivamente, Sopra le ferire e Sopra le fratture;il terzo, infine, Sopra le piaghe derivanti da celeri infiammazioni e Sopra le piaghe derivanti da infiammazioni lente (ibid. 1776 ...
Leggi Tutto
Enriques
Enriques Federigo (Livorno 1871 - Roma 1946) matematico, epistemologo e storico della scienza, tra i principali esponenti della scuola italiana di geometria algebrica. Frequentò la Scuola normale [...] . Tale atteggiamento implica anche una visione dello sviluppo della scienza di tipo discontinuista, attenta quindi alle “fratture” e ai capovolgimenti epistemologici. Convinto del valore formativo dell’educazione scientifica, si occupò anche dell ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] su cui poggia una spessa successione di sedimenti marini del Mesozoico, si sollevò dalla fine del Cretaceo; da corrugamenti e fratture fuoriuscì il magma che spesso ricopre i depositi mesozoici. Tra la frontiera statunitense e il 22° di latitudine N ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] , virali e parassitari), allergici, compressivi (neoplasie, ernie discali, aneurismi, ascessi ecc.), traumatici (ferite, fratture), vascolari (processi emorragici, trombotici o embolici), tossici, dismetabolici o malformativi. I sintomi sensitivi ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...