Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, [...] di velocità tra l’interno e l’esterno del g., producono inoltre fessurazioni e fratture, che danno luogo alla formazione dei crepacci. Quando poi queste fratture si intersecano, si possono formare singoli blocchi isolati, che prendono il nome di ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri [...] di spiaggia (strofinio dei granuli nell’acqua), mentre le superfici opache sono essenzialmente dovute alla presenza di minuscole fratture e a irregolarità angolose, che si possono formare in ambienti fluviali e marini poco profondi a seguito di una ...
Leggi Tutto
THAILANDIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Matteo Marelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. [...] dai militari vicini al re, diede avvio a una fase di forte conflittualità politica e approfondì le fratture sociali nel Paese, che vedeva contrapposte le élites urbane e professionali delle province meridionali, tradizionalmente detentrici del ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] m.) verso sud-ovest: il livello è di circa 600 m. a Ballarat, 300 ad Ararat e 160 ad Hamilton. Balze di frattura simili per origine e direzione a quelle del Kosciusko determinano i Pirenei (987 m.) e i Grampiani (1166 m.). Tutto il complesso delle ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] parte occidentale e centrale mentre si allargano verso oriente.
Ipotesi degli slittamenti. - Pur attribuendo alla contrazione le fratture e gli sprofondamenti il Reyer ritiene che i corrugamenti si debbano attribuire a scorrimenti per gravità di ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] del v., consentendo di comprendere il meccanismo con cui l'acqua e altre sostanze chimiche accelerano la propagazione delle fratture. Le ricerche in corso sono rivolte agli interventi da eseguire per rallentare il processo: si verifica l'efficacia di ...
Leggi Tutto
SEN, Mrinal
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico indiano, nato nell'attuale Bangla Desh il 4 maggio 1923, al tempo dell'amministrazione britannica. Si trasferì ancora studente a Calcutta dove, [...] , Caleidoscopio, 1980).
Pur curioso di quanto d'insolito avviene nel cinema europeo, pur attento a spezzare la finzione con fratture (in Akhaler Sandhaney, In cerca della carestia, 1980: una storia di prostituzione di ieri raccontata da una troupe ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] del paese è la capitale Gerusalemme, con 772.980 abitanti. La popolazione israeliana è divisa secondo molteplici linee di frattura. La prima e principale è quella tra popolazione ebraica e popolazione araba.
A sua volta la popolazione di origine ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] , conosce, per esempio, il sorgere di una ‘questione settentrionale’ nella sua fase postideologica.
In che misura queste fratture si riflettono nella rete regionale e/o questa contribuisce a rafforzarle?
Spazi e territori
Tenendo anche conto degli ...
Leggi Tutto
Benjamin, Walter
Daniele Dottorini
Filosofo, saggista e critico letterario tedesco, di famiglia ebrea, nato a Berlino il 15 luglio 1892 e morto a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Nell'ambito [...] infatti, elementi capaci di sovvertire totalmente la funzione e il ruolo dell'arte nella società contemporanea. Tra questi punti di frattura, uno dei più decisivi è il cinema, che costituisce la forma d'espressione tipica del Novecento. B. (che aveva ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...