L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] disponibili negli archivi e anche nelle biblioteche ci spostiamo verso zone più austere, tuttavia non incontriamo mai fratture irriducibili, come quelle che invece una certa tradizione instaura tra cultura, scienza e tecnica.
In realtà, molte ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] Favorendo dinamiche di marketing territoriale radicato in pratiche locali, questi processi di candidatura corrono il rischio di produrre una frattura tra la gestione delle risorse culturali in chiave di sviluppo economico e i processi di studio e di ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] della Costituzione repubblicana era «schiettamente occidentale», e che solo la sua errata applicazione politica aveva generato gravi fratture nelle istituzioni e nella vita economica. Si trattava quindi di trovare forme più agili di revisione del ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] , che aprì la strada all’elezione a primo ministro di Abhisit Vejjajiva del Democrat Party. A fine 2008, dunque, la frattura politica si acuì ancora di più. Successivamente alla condanna a due anni in absentia comminata a Thaksin nell’ottobre dello ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] ) seguì un millennio in cui sorsero e scomparvero numerosi imperi, e ogni cambiamento fu accompagnato da aspre lotte, violente fratture e un crescente impoverimento della popolazione. Durante le dinastie Qin (221-206 a.C.), Han anteriore (206 a.C ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] d. Accad. medico-fisica fiorentina, VI [1916], pp. 100-106; Sul trattamento della pseudoartrosi delle ossa lunghe reliquati di fratture di guerra, in Rendic. delle adun. dell'Acc. med.-fisica fiorentina, in Lo Sperimentale, LXXII [1918], pp. 373-394 ...
Leggi Tutto
Un confine linguistico è il limite estremo convenzionale del territorio sul quale è diffusa una ➔ varietà linguistica. Esso trova corrispondenza con la realtà politico-amministrativa solo nei casi in cui [...] nel dettaglio della descrizione areale. Un valore analogo a quello della linea La Spezia-Rimini si riconosce, ad es., a una frattura altrettanto vistosa come quella che isola (lungo una linea che passa a sud di Ancona e di Roma) la Toscana e una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] aperta ostilità nei confronti di Bisanzio. Tali attriti erano altresì pericolosamente potenziati dai contrasti o, peggio, dalle fratture dogmatiche in seno alle Chiese d'Occidente e d'Oriente, dovute a tanto numerose quanto complicate elaborazioni e ...
Leggi Tutto
Ematoma
Giancarlo Urbinati
L'ematoma (dal greco αἷμα, "sangue", con il suffisso -oma) è una raccolta ematica circoscritta, più o meno grande, che si forma per la rottura di vasi venosi o arteriosi di [...] , che si localizza tra il pericondrio e la cartilagine del padiglione auricolare; l'ematoma 'a farfalla', caratteristico delle fratture del bacino con lesione dell'uretra maschile; gli ematomi pulsanti, che comunicano con un'arteria e infiltrano i ...
Leggi Tutto
basalto
Fabio Catino
La pavimentazione degli oceani
La lava basaltica, protagonista di imponenti fenomeni vulcanici sia sulla terra emersa sia in ambiente subacqueo, costituisce, una volta che si è [...] imponenti estensioni basaltiche perlopiù orizzontali e di poco spessore si formarono in aree continentali interessate da sistemi di fratture di considerevole estensione. Un notevole esempio si trova nella regione del Deccan in India, dove 65 milioni ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...