Anatomia
Si dice di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri, o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna vertebrale; [...] di provenienza diretta dal mantello terrestre (fig. 2). La continuità delle d. oceaniche è interrotta da una serie di fratture trasversali (faglie trasformi), causa di terremoti ed eruzioni. Lo studio dei bacini oceanici ha messo in evidenza come ...
Leggi Tutto
urgenza Situazione che richiede interventi immediati e rapidi. diritto Provvedimenti d’u. Provvedimenti cautelari volti ad assicurare provvisoriamente gli effetti della decisione di merito, evitando che [...] del lavoratore dipendente. medicina Chirurgia d’u. Settore che si occupa degli interventi chirurgici di pronto soccorso, di origine prevalentemente traumatica (come ferite, schiacciamenti, lussazioni, fratture, scottature e ustioni, corpi estranei). ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] femorale). Il valore di massa ossea rappresenta il parametro più importante nella valutazione del rischio cumulativo di fratture scheletriche in pazienti affetti da patologie dello scheletro caratterizzate da una elevata prevalenza in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
OSTEOMALACIA (dal gr. ὀστέον "osso" e μαλακία "mollezza"; ted. Knochenerweicherung)
Piero BENEDETTI
Nino BABONI
Affezione piuttosto rara, che porta al rammollimento per decalcificazione delle ossa [...] mesi; mercé un'appropriata terapia può regredire solo quando sullo scheletro non si siano ancora manifestate deformazioni e fratture. Dove i dati epidemiologici e sperimentali fanno pensare a una forma infettiva, si ricorre alle misure igieniche e ...
Leggi Tutto
MAREMOTO (fr. tremblement de mer; ted. Seebeben; ingl. seaquakes)
Francesco Vercelli
Col nome di maremoto s'intendono le vibrazioni elastiche sensibili, ma non visibili, delle acque marine, destate da [...] e del Pacifico sud-orientale.
In seguito a terremoti costieri o sottomarini, o in dipendenza da sprofondamenti, da fratture del suolo sottomarino, da eruzioni vulcaniche, ecc., si formano moti ondosi di particolare tipo (onde di traslazione) i ...
Leggi Tutto
. È una pratica fisioterapica, ideata dal chirurgo tedesco August Bier (v.), che consiste nel provocare una iperemia attiva o passiva con l'intendimento di curare processi infiammatorî acuti e cronici. [...] , ascessi caldi, linfangiti acute, eresipela, cancrena gassosa, paterecci, flemmoni, mastiti acute, adeniti acute, fratture, osteomieliti, idrartrosi croniche, artriti tubercolari, artriti acute blenorragiche, otiti, mastoiditi, orchiti. Fra le ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] In altri termini, in Italia si accetta di essere vecchi solo dopo la morte. D’altra parte, non si percepiscono più le fratture con la chiarezza di un tempo, quando i cicli di vita erano separati nettamente da momenti che assumevano il ruolo di riti ...
Leggi Tutto
RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosue
Carmine Pinto
RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosuè. – Nacque a Napoli l’8 aprile 1794 da Stefano e da Angela Maria Nocerino. Il padre, ufficiale di [...] Questo esperimento dovette fare i conti con l’opposizione del movimento liberale napoletano e con le tradizionali fratture regionali e sociali della società meridionale, sfide che impegnarono Ritucci durante tutta la sua carriera.
Diventato capitano ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Michelangelo
Francesca D'Arcais
Nacque a Verona nel 1736 da Giovanni Battista e da Angela Zanella. Ancora in giovane età entrò in seminario con l'intenzione di darsi alla carriera ecclesiastica; [...] da parte del C. di non creare soluzioni di continuità con la tradizione architettonica precedente, e di inserirsi senza fratture nel tessuto urbano, già chiaramente improntato.
Alla morte del Torelli, avvenuta nel 1781, il C. ne disegnò il monumento ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] profondamente dissecati dall'erosione fluviale, sormontati spesso da potenti espansioni di materiali vulcanici antichi e rotti poi da fratture e dislocazioni tettoniche. La più cospicua di esse, la cosiddetta fossa dei laghi (dal Rodolfo allo Zuai ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...