NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] 'Algeria, nonché quelli delle isole dell'Alborán e Habibas e forse in parte quelli della Sardegna occidentale. Con le fratture del Massiccio Centrale francese si connette il vulcanismo della regione di Alvernia e del Velay, che s'iniziò nel Neogene ...
Leggi Tutto
. È un termine introdotto di recente con l'applicazione dell'aerofotogrammetria alla geologia e ha diversi sinonimi: interpretazione aerofotogeologica, fotointerpretazione (ingl.: aerogeology, photogeology).
Dopo [...] vulcaniche; nel tener conto di tutti i possibili allineamenti (linee continue e discontinue) delle testate di strato, delle fratture, dei filoni, delle linee di doline.
Importante è l'esame del drenaggio, dato dall'idrografia superficiale e dalle ...
Leggi Tutto
Minerale. Solfato di bario (Ba SO4) con la composizione centesimale: SO3 = 34,3; Ba O = 65,7. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema rombico:
Isomorfa con la celestite SrSO4 e con la anglesite [...] a cui sono dovuti il colore bruno dei cristalli e lo sviluppo di odore fetido che talvolta si nota nelle fratture fresche. Difficilmente fusibile, colora la fiamma in verde-gialliccio e lascia uno smalto bianco che ha reazione alcalina; per riduzione ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Roma il 26 maggio 1929. Laureatosi nel 1951 a Torino con A.M. Brizio con una tesi su Andrea Pisano, si è perfezionato a Firenze (1954) con R. Longhi, con una tesi su M. Giovannetti. [...] le tendenze della storiografia artistica; ha affrontato questioni di storia sociale dell'arte esaminando momenti di grandi mutamenti e fratture sociali ed economiche, come la rivoluzione industriale e la rivoluzione francese, in una serie di saggi e ...
Leggi Tutto
SFORZO (fr. effort; sp. esfuerzo; ted. Anstrengung; ingl. effort)
Agostino Palmerini
Inteso in senso fisiopatologico, significa un lavoro compiuto in eccesso, fino a raggiungere i limiti delle attività [...] 'insufficenza valvolare aortica acuta per rottura dei tessuti valvolari patologicamente alterati, la rottura di un aneurisma, le fratture ossee in un tabetico, ecc. Si comprende pertanto quanto interesse abbia in medicina legale la valutazione esatta ...
Leggi Tutto
STROZZAMENTO
Giangiacomo Perrando
. Lo strozzamento consiste nell'asfissia determinata dall'impedimento meccanico alla respirazione mediante la compressione del collo fatta direttamente con le mani. [...] (dovuto generalmente a omicidio) oltre ai segni della lotta e alle tracce di violenza al collo si riscontreranno frequentemente fratture della laringe e dell'osso ioide, specialmente nei vecchi in cui già si ha calcificazione delle cartilagini; il ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] parte dei voti del gruppo germanofono. La strutturazione del voto nel territorio provinciale è infatti basata su una frattura etnolinguistica. In altre parole, è attraverso la politicizzazione di questo cleavage che si sviluppa la competizione tra i ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] e dalle eruzioni di lava basaltica che forma vulcani sottomarini. L'acqua dell'oceano viene risucchiata all'interno delle fratture della nuova crosta oceanica e quando si avvicina alla sottostante camera magmatica si riscalda e reagisce con le rocce ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] da partito ‘della Chiesa’ a partito ‘dello Stato’ e pertanto del centro (Diamanti 2003). Mentre nella zona ‘rossa’ la frattura centro/periferia è presidiata dal partito locale, prima il PCI, poi i suoi eredi, che manterranno viva l’alterità verso il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] vastità della disciplina in quest'ambito saranno trattati soltanto alcuni argomenti nei quali i legami e le fratture concettuali con il pensiero storico emergono più chiaramente (Lacquaniti 1998). In particolare saranno considerati gli sviluppi della ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...