GEMMELLARO, Mario
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 20 luglio 1773 da Gaetano e da Margherita Morabito.
Avviato allo studio del diritto, dopo essersi distinto nelle lettere classiche, [...] non erano, come si credeva, veri e propri vulcani, ma solo bocche disposte radialmente intorno al vulcano, in corrispondenza di fratture del suolo e collegate da canali sotterranei a un unico focolare centrale. Stabilì inoltre che la Val del Bove ...
Leggi Tutto
Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] in cui le r. si formano a scarsa o scarsissima profondità, in zone dove il magma si è iniettato nelle fratture della crosta terrestre, e presentano caratteri intermedi tra le due situazioni prima menzionate (r. ipoabissali o filoniane e subvulcaniche ...
Leggi Tutto
Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del p. e il corpo cavernoso [...] (ipospadia) o su quella superiore (epispadia) del corpo del pene.
Fra le lesioni traumatiche, importanti le cosiddette fratture del p., consistenti in una rottura trasversale dei corpi cavernosi, che impedisce l’erezione dell’organo. Le lesioni ...
Leggi Tutto
Il più alto vulcano attivo d’Europa, detto anche Mongibello, che sorge a metà della costa orientale della Sicilia. La regione etnea, delimitata dal corso dell’Alcantara e da quello del Simeto, ha un perimetro [...] di coni di scorie e ceneri sopra le bocche principali. Le eruzioni laterali sono prevalentemente legate a sistemi di fratture che hanno una disposizione radiale rispetto al vulcano. I magmi dell’E. hanno composizione basaltica e si originano nel ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] di notevole penetrabilità, vengono rapidamente assorbite: esse allora non circolano sotto forma di falde, ma si incanalano entro le fratture ed i meati e tendono a riunirsi in veri e proprî fiumi sotterranei scorrenti in gallerie. Queste acque di ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] del Golfo di el-‛Aqabah, continuazione di quella del Giordano, continua alla sua volta, con direzione leggermente mutata, nelle fratture delimitanti a levante il Mar Rosso, e rappresenta uno di questi sistemi; l'altro, presso a poco ad angolo retto ...
Leggi Tutto
Complesso di fenomeni dovuti a differenti forze geologiche, che operano sulle rocce di solito più o meno alterate dai processi di disfacimento meteorico, e tendono a demolirle, facendo assumere al suolo [...] , in quanto assicura alle acque un deflusso costante e regolare. Quando, per qualunque causa naturale (durezza della roccia, fratture, ingombro del letto, ecc.) o artificiale, venga a essere turbata la regolarità del profilo d'equilibrio e si formi ...
Leggi Tutto
METATARSO (dal gr. μετά "dopo" e ταρσός "tarso")
Riccardo Dalla Vedova
È il tratto distale del massiccio del piede, interposto fra il tarso e le 5 dita, che lo prolungano distalmente. Non esiste una [...] simultanee di parecchi o di tutti i metatarsali; anche senza che agisca una causa diretta, può determinarsi la frattura (isolata, diafisaria) del II e del III metatarsale in conseguenza di una marcia prolungata (piede da sforzo, o piede del soldato ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] ’, separate dal Po e da oltre un secolo di processi differenziati di mobilitazione sociale e politica, si è sostituita una nuova frattura, che corre più o meno da Roma ad Ascoli: a nord di Lazio e Abruzzo il processo di secolarizzazione ha proceduto ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] rete, ai suoi servizi e alle sue opportunità, e chi invece ne fa un uso sempre più intensivo; poi le fratture generazionali e socioculturali che limitano la fruizione delle possibilità emancipatorie offerte da un uso sapiente dei nuovi media. Per la ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...