TAGIKISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale, il [...] democratico popolare del Tagikistan, continuò l’opera di stabilizzazione di un Paese fin troppo diviso per via delle fratture politiche esistenti e tormentato da problemi di sicurezza. Il presidente rafforzò il proprio potere e limitò le libertà ...
Leggi Tutto
È un osso lungo, pari, che insieme colla scapola costituisce la cintura scapolare; manca in molti Mammiferi, in alcuni è rudimentale.
Nell'uomo la clavicola si presenta flessuosa con due curve disposte [...] clavicola è costituita da tessuto spugnoso coperto da una lamina di tessuto compatto.
Patologia. - La clavicola è sede frequente di fratture che interessano per lo più il suo punto di mezzo o il suo terzo mediale, più raramente il suo terzo esterno ...
Leggi Tutto
KUHN, Thomas Samuel
Antonio Rainone
Storico e filosofo della scienza statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 luglio 1922. Laureato in fisica alla Harvard University nel 1943, conseguì il Ph.D. [...] , condivisa con P.K. Feyerabend, dell'''incommensurabilità'' delle teorie, che comporta l'impossibilità, date le radicali fratture rivoluzionarie, di porre in confronto, non solamente sul piano della valutazione relativa al progresso scientifico ma ...
Leggi Tutto
È un solfato basico idrato di alluminio e potassio, la cui composizione è data dalla formula K[Al(OH)2]3(SO4)2 e può anche scriversi: K2O•3Al2O3•4SO3•6H2O, corrispondente alla composizione centesimale: [...] della Tolfa, presso Civitavecchia (comuni di Allumiere e di Tolfa), dove questo minerale forma dei veri filoni, occupanti le fratture di ritiro della trachite. Il giacimento di alunite della Tolfa, già coltivato dai papi a partire dal sec. XV, in ...
Leggi Tutto
STANOVOI (A. T., 84-85 e 103-104)
Michele Gortani
Nome dato a più catene del NE. asiatico. Nell'accezione più comune, indica la prosecuzione verso NE. dei Monti Jablonoi, che dal massiccio del Bajkal [...] lungo l'orlo costiero sedimenti paleozoici, masse granitiche diabasiche e melafiriche, ed anche rocce effusive basaltiche traboccate dalle fratture terziarie. I Monti dell'Anadyr presentano, nel poco che si sa, elementi assai diversi. Nel bacino dell ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Cesare Baduel
Chirurgo, precursore della Croce Rossa, nato a Capua il 13 giugno 1815, morto a Napoli il 28 novembre 1891, nel 1864 professore ordinario di clinica chirurgica nell'università [...] (1858), sulla diagnosi e sulla cura delle emorragie uterine (1858), sull'apparecchio amovo-inamovibile nella cura delle fratture (1875), sulla uretrotomia (1875), sull'anchilosi (1864), sul cranio bifido (1856), sulla spina bifida, ecc. Notissima è ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] ma anche della Weltgeschichte e del progresso; quando si ripercorra la linea complessa e, per la verità, non priva di dolorose fratture che, fra il 1907 e il 1924, il terzo di questi scrittori aveva tracciata dei rapporti fra cosmopolitismo e Stato ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] l’incertezza: incombono lo spettro della frammentazione dello stato e della recrudescenza del conflitto civile. Nel complesso permangono forti fratture tra il governo centrale e le potenti figure tribali locali. A ciò si somma un grado di corruzione ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] consiste infatti proprio nel ripercorrere le tappe attraverso cui il movimento si è plasmato nel mondo, per ricostituire le fratture tra corpo e mondo che si possono osservare in molte patologie.
La definizione dei disturbi psicomotori
Uno dei primi ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] fu una delle testimonianze più arcaiche della vecchia "consorteria lombarda". Ebbe modo tuttavia di filtrare, attraverso le fratture sociali del '98 e il neoconservatorismo, industriale e commerciale, degli ultimi decenni del secolo, per tornare ad ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...