Renzo Guolo
Le cause delle rivolte arabe
Le rivolte che, in Nord Africa e in Medio Oriente, hanno travolto o fatto traballare i regimi autocratici sono il prodotto di molteplici cause. Innanzitutto la [...] si sono così saldate a quelle di pane e giustizia, alimentando la protesta. In altri contesti si sono aggiunte tipiche fratture locali. In Libia quelle tra centro e periferia e i conflitti intertribali, accentuati da un regime che ha cercato di ...
Leggi Tutto
CARBONAI, Ferdinando
**
Nacque a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela Del Buono, e compì i primi studi a Prato e a Firenze. Dopo essersi laureato in medicina a Pisa, viaggiò molto, in Europa [...] locomotore; i suoi progressi, consistenti più nel perfezionamento dei metodi di contentone e di riduzione delle fratture che non in reali ampliamenti delle conoscenze, furono soprattutto determinati dai problemi sempre più complessi prospettati ...
Leggi Tutto
Giuliano Battiston
Dal 2010, in Afghanistan e nelle cancellerie occidentali prevale l’idea che la soluzione militare al conflitto sia inefficace, e che sia indispensabile perseguire la via del dialogo [...] giorni prima del secondo incontro negoziale previsto dopo Munree, ha paralizzato l’embrionale processo di pace e approfondito le fratture interne alla galassia dei militanti islamisti. La nomina a nuovo leader del mullah Akhtar Mohammad Mansour – già ...
Leggi Tutto
isole
Katia Di Tommaso
Terre separate
Da quelle sotto costa a quelle sperdute in mezzo agli oceani, da quelle minuscole a quelle grandi molte volte l'Italia, sono centinaia di migliaia le isole nei [...] continentale (per esempio, le isole del Golfo di Napoli), a volte in mezzo all'oceano, in corrispondenza di fratture o di dorsali (Islanda, Azzorre, Hawaii). Le isole coralline sono un'evoluzione di quelle vulcaniche: sulla cima di vulcani ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] offerto facili vie di comunicazione con l'Inghilterra. I Lowlands sono costituiti da un ampio solco vallivo connesso con fratture, interrotto da colline di origine vulcanica, come Renfrew Heights, Campsie Fells, Ochil Hills e Sidlaw Hills lungo il ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] .
Prevale nei rilievi la direzione NE.-SO.; tale è la direzione delle catene occidentali, orli rilevati dei lunghi gradini di frattura con cui il Grande Khingan digrada verso i piani mancesi; e tale è la direzione del Sistema Mancese, avamposto dei ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] cartilagineo, osseo) traggono origine da un unico stipite cellulare suscettibile di modulazione. Si è poi constatato che nelle fratture trattate con protesi metallica a pressione il callo periosteo non si forma e che al posto del callo interstiziale ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] sfaldatura facile secondo (0001) e (0112), meno facile secondo (02−21) e indistinta secondo (11−20).
L'antimonio è molto fragile ed ha una frattura ineguale. Durezza 3-3½; peso specifico 6,65-6,72. Lucentezza metallica; colore bianco di stagno sulle ...
Leggi Tutto
PERIGLACIALI, FENOMENI
Giuseppe NANGERONI
. Fenomeni di morfologia terrestre causati dal gelo, cioè dalla trasformazione dell'acqua dallo stato liquido a quello solido e viceversa. Il termine deriva [...] come graniti e gneiss, per azione chimica dell'acqua nivale; ma anche qui, in generale, in corrispondenza di preesistenti fratture beanti, di diaclasi o di altre soluzioni di continuità nella roccia, allargate dal gelo e poi più ampiamente dalla neve ...
Leggi Tutto
POUND, Ezra (App. I, p. 949)
Nemi D'AGOSTINO
Poeta e critico americano. La sua natura di puritano e di eclettico e geniale assimilatore di idee, lo aveva spinto già dopo il 1915 alla formulazione di [...] connettono al sogno estatico di una vita armoniosa, fuori del tempo, in cui si sciolgono tutte le contraddizioni e le fratture dell'esistenza.
Versioni italiane più recenti: Canti Pisani, a cura di A. Rizzardi, Parma 1953 e rist.; Saggi letterari con ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...