CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] ) la distruzione e/o dispersione di monumenti e di opere d'arte antiche - che di per sé suggeriscono, piuttosto, fratture e discontinuità - sempre convissero con la conservazione e l'attenzione per le antichità: gli stessi marmi furono, nello stesso ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] sino a creare una vera e propria contrapposizione che avrebbe portato, in un tempo relativamente breve, a non poche e profonde fratture.
Nel novembre del 1914, già scoppiata la Prima guerra mondiale, il CIO tenne una riunione a Lione per discutere di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] percentuale dei quali ha subito alterazioni nel corso del rotolamento lungo il letto del fiume e reca tracce di fratture e scheggiature. Pietre con tracce simili a quelle che Movius ritenne lavorate per ritocco artificiale furono rinvenute in diversi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] di serpenti, scorpioni e insetti (per es., Atharvaveda, VII, 58 [56]).
Non mancano poi i riferimenti alle ferite e alle fratture, frequenti in tempo di guerra, ma anche possibili per cause accidentali, come una caduta o l'essere colpiti da un sasso ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] origini sono simboli di guarigione particolarmente potenti. Per esempio, gli Aztechi riuscivano a curare in maniera efficace le fratture ossee mediante l'applicazione di un impiastro e sostenendo l'arto con una stecca. Il trattamento era integrato ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] singoli casi, iniziando dalla testa. Lesioni del cranio con ferite semplici, beanti o profonde, con foro o fessura; frattura del cranio oppure frantumazione ossea con massa cerebrale pulsante e scoperta; lesioni nella regione frontale, degli occhi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] quadro è ancora meno nitido: è infatti ragionevole riconoscere nella Rivoluzione, se non una cesura ‘assoluta’, almeno una frattura di indubbia rilevanza, ma è assai più problematico individuare l’atto di nascita del mondo travolto dalla Rivoluzione ...
Leggi Tutto
ORAZI, Antonio
Michela Catto
ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] in Cina della Ex illa die (6 novembre 1716) e del giuramento di fedeltà in esso contenuto fu causa di fratture nel mondo missionario cinese tra gesuiti e altri ordini missionari, tra favorevoli e contrari alle pratiche rituali cinesi per i ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] Rossi Doria dal comitato esecutivo del PdA. Reale decise invece di restare, convinto che non si dovessero approfondire le fratture interne.
Con la Liberazione, fu nominato alla Consulta nazionale e nei mesi del governo Parri ebbe un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] , proprietari, artigiani, contadini) mostrava un conflitto civile di carattere spiccatamente politico-ideologico, trasversale alle fratture sociali e familiari del territorio, e capace di assorbirle. Gli avversari locali erano oggetto di vendette ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...