ROCCATAGLIATA, Antonio.
Calogero Farinella
– Nacque a Genova verso il 1535 o il 1536 da Gerolamo, notaio con rilevanti incarichi pubblici, e da una non precisata Battina. La famiglia apparteneva alla [...] a Genova, con l’incarico compilare gli annali dal 1581: nel redigerli egli non nascose il perdurare di fratture intranobiliari, l’orientamento politico antispagnolo e antioligarchico da lui condiviso con i circoli ‘repubblichisti’, la difesa della ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Bernardino
Alessandro Porro
– Nacque a Casalmoro presso Asola, in territorio del ducato di Mantova, il 2 dicembre 1705 da Carlo e Anna.
Sulla precisa data di nascita sussiste qualche incertezza. [...] tonsillare (Mémoire sur l’amputation des amygdales, ibid., V [1774], pp. 432, 444-460). Nella memoria relativa alle fratture d’omero, Moscati propone l’uso di un apparecchio contenitivo costituito da bende inzuppate nella chiara d’uovo sbattuta. A ...
Leggi Tutto
Der Verlorene
Francesco Pitassio
(RFT 1951, bianco e nero, 98m); regia: Peter Lorre; produzione: Arnold Pressburger; sceneggiatura: Peter Lorre, Benno Vigny, Axel Eggebrecht; fotografia: Václav Vích; [...] . Questa veste banale contribuisce alla morbosità della trasformazione del protagonista in un maniaco omicida: l'assenza di fratture inocula la mostruosità in uno scenario ordinario.
Una posizione centrale è assegnata al dialogo tra i personaggi e ...
Leggi Tutto
Gobba
Giancarlo Urbinati
Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] di Pott (tubercolosi vertebrale, con cifosi ad angolo; v. oltre), l'osteodistrofia deformante di Paget oltre che, naturalmente, le fratture.
b) Cause artrogene. Di particolare interesse è il morbo di Scheuermann, o cifosi degli adolescenti, che va ...
Leggi Tutto
LAURENZI, Luigi
Giulia Crespi
Nacque a Serravalle di Chienti, piccolo centro presso Camerino, il 25 marzo 1824, da Giuseppe, esercente la "chirurgia minore", e da Maria Ederli. Completati gli studi [...] Giorn. di medicina militare, XXVIII (1880), pp. 952-961; Nota clinica sull'applicazione dell'elettrolisi nelle pseudo-artrosi e nelle fratture di ritardata consolidazione, in Arch. ed atti della Società italiana di chirurgia, I (1883-84), pp. 179-187 ...
Leggi Tutto
epilessia
Sindrome caratterizzata da manifestazioni motorie, sensoriali, psichiche e neurovegetative polimorfe, in forma di crisi che si ripetono nel tempo, dipendenti da scariche parossistiche neuronali, [...] della lesione (circa il 50% nei casi di ematoma intracerebrale e subdurale, e fino al 50% in pazienti con fratture depresse). La maggior parte degli attacchi ricorrenti compare infine entro due anni dal trauma cranico, e rappresenta la forma di ...
Leggi Tutto
magma
Fabio Catino
La materia infuocata che proviene dall’interno della Terra
Il magma è una materia composta essenzialmente da silicati allo stato fuso che si forma nelle viscere della Terra. Alimenta [...] mantello terrestre risalgono verso la superficie in aree (dorsali medio-oceaniche) in cui la litosfera è sottoposta a fratturazione. Un’altra causa può essere l’aumento della presenza di acqua liberata da processi metamorfici, fenomeno tipico delle ...
Leggi Tutto
I partiti palestinesi tra gli anni Venti e gli anni Quaranta si sono costituiti non solo su opzioni politiche (che riguardavano principalmente i rapporti con il movimento sionista e con l’autorità coloniale [...] insieme alla vecchia società palestinese, anche i vecchi partiti.
Il sistema politico palestinese attuale si crea lungo due linee di frattura ben precise. La prima, che si delinea negli anni Cinquanta a partire dai postumi della naqba, è quella tra l ...
Leggi Tutto
Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste [...] ; se la roccia non si presenta ineccepibile per tutta la larghezza della valle, si provvede a sanare le falle e saldare le fratture con iniezioni di cemento e con diaframmi di tenuta. La più grande d. a gravità è la D. delle Tre Gole, realizzata ...
Leggi Tutto
In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] H2O, mentre in quelle carbonatiche assume notevole incidenza la CO2. La fase fluida si localizza in particolar modo nelle fratture e negli spazi intergranulari delle rocce che sono sottoposte al processo metamorfico: il fluido si muove soprattutto in ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...