TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] accompagnati da più evidente proliferazione di tessuto, come quelli rigenerativi (p. es., rimarginazione delle ferite, riparazione delle fratture ossee), o come le ipertrofie compensatorie (ingrossamento di un rene quando l'altro è malato o mancante ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] la m. che l'ha preceduta, la nuova m. rifiuta categoricamente il proprio passato; chiama senza scrupoli angolosità e fratture quelle che ieri erano linee ben disegnate; non eredita, ma sovverte l'ordine appena affermato, e, facendosi gioco del ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dorsali collinose, cui si dà il nome d'insieme di Ghati orientali.
Al NE. la massa antica presenta alcune grandi fratture nel senso dei paralleli, gli orli delle quali costituiscono appunto i Vindhya e i Satpura. Verso oriente, tuttavia, come verso ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] gravi rischi in cui essa si è verificata.
Il primo rischio è quello sismico. La penisola poggia su una delle fratture profonde più instabili, tra la zolla africana e quella euroasiatica, sicché la probabilità di nuovi terremoti nei prossimi anni è ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] e condivisione sulle e con le comunità coinvolte.
Gli orientamenti critici più recenti puntano pertanto a ricucire le fratture multiple determinatesi fra i. e città, attraverso una ricerca mirata alla riconfigurazione degli spazi, in un’ottica ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] ', Hornád, Torysa) prima di giungere al Danubio traversano un tratto dell'alta pianura ungherese, qua e là interrotta da fratture che hanno dato luogo a sorgenti minerali. Presso Bratislava il Danubio si suddivide in tre rami e lascia alla Slovacchia ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] corrispondenza dei più diversi litotipi come per es. calcari, basalti, graniti, arenarie, ecc. Altre (grotte di frattura) si formano da dislocazioni orizzontali o verticali di masse rocciose lungo estese litoclasi in rocce sedimentarie relativamente ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] di vario tipo sono entrati nell'uso medico con funzioni diverse: in ortopedia, per collegare le zone vicine di una frattura ossea, vengono impiegati lamierini di Ni-Ti che, col calore del corpo, tendono a restringersi assicurando il contatto fra le ...
Leggi Tutto
NIHON o Nippon (dal sino-giapponese: nichi o nitsu "sole" e hon "origine"; v. anche giappone: Nome; A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Nome della maggiore delle isole dell'arcipelago giapponese, ma più [...] e con altitudini gradualmente crescenti, ma maggiori verso la Fossa, dove spesso superano i 3000 m. A occidente, tre catene di frattura parallele, i monti Suzuka-Ibuki: Kasagi-Hiei e Kongō, sono separate da due ampie valli, in una delle quali è il ...
Leggi Tutto
LIBRO (XXI, p. 70)
Paolo CREMONESE
Alfonso GALLO
Vittorio SALANDRA
Il commercio librario (p. 78). - Contratti fra editori e librai. - I rapporti economici fra le due categorie furono disciplinati per [...] analoghi a quelli di organismi vegetali ed animali: schiacciamenti, scompaginamenti, ustioni, macerazioni, fratture, mutilazioni, sequestri di detriti, corrosioni, imbrunimenti, carbonizzazioni, incenerimenti, saldature, spappolamenti, abrasure ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...