GALENA (lat. galena)
Alberto Pelloux
Composizione chimica: solfuro di piombo; PbS. Composizione centesimale: Pb = 86,6%.S = 13,4%. La galena perfettamente pura è assai rara, il minerale essendo quasi [...] metà della produzione europea del piombo; quelli tedeschi del Harz e di Freiberg in Sassonia, dove in un campo di fratture si contano ben 800 filoni fra di loro incrociantisi; quello di Příbram, in Cecoslovacchia; i giacimenti inglesi del Cumberland ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] . La frequentazione più recente, dall'inizio del 2° secolo a. C. al 5°-6° secolo d. C., s'imposta senza fratture su quella ellenistica: è stata identificata con la colonia latina di Copia, come ipotesi di lavoro. L'assetto urbanistico thurino è ...
Leggi Tutto
Ispessimento superficiale e circoscritto della pelle, di colore gialliccio semitrasparente, più o meno convesso, dovuto all'ammassamento e stratificazione dell'epidermide cornea. Si forma là dove la pelle [...] . Knochennarbe, Knochencallus; ingl. callus). - Si chiama così il tessuto di cicatrice che si forma tra i monconi o margini di frattura di un osso e al quale si deve la saldatura, più o meno valida, dei frammenti. Si manifesta come un ingrossamento ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] ha potuto impedire la frantumazione di entità religiosamente omogenee, ma la stessa unità religiosa ha subito il contraccolpo delle fratture politiche. La Riforma è stata, per un certo aspetto, l'espressione di aspirazioni nazionali dirette contro la ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] che estende al campo della mitologia i principi e i metodi dell'analisi strutturale, segna a un tempo una continuità, una frattura, un punto di partenza.
Una continuità in quanto, nella linea di Mauss, il mito è visto come un sistema di comunicazione ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] forza con la monarchia, che seguì la prima proclamazione dei risultati a favore della repubblica, preoccupato di evitare fratture più o meno pericolose, per le conseguenze immediate e future che avrebbero potuto comportare per l'equilibrio sociale e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] in genere efficace ‒ di lesioni non mortali attraverso medicazioni interne o esterne, suturazioni, bendaggi o contenzioni di fratture. Tecniche più invasive di solito erano adottate solo per eliminare le ernie o per estrarre i calcoli vescicali ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] , vuoi per le dinamiche di territori che vedono la presenza di piccole e medie imprese che anticipano quella modalità di ‘sviluppo senza fratture’ che si imporrà di lì a pochi anni.
Nel primo caso si pensi alla Olivetti a Ivrea e nel Canavese, alla ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] durata è possibile cogliere il tratto di fondo che ha caratterizzato la storia dei consumi nel nostro Paese: una frattura profonda tra due periodi contrassegnati da dinamiche quasi opposte; il primo che comprende il novantennio tra l’unificazione ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] attuazione delle norme, le convenzioni costituzionali tra le forze politiche, i regolamenti parlamentari, le concrete condizioni e le fratture della società civile, la strutturazione del sistema partitico, ecc.
Poche e scarne sono, per lo più, le ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...