SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] del figlio primogenito (1628), per esempio, fu considerata come un giusto motivo per aumentarne i redditi, ma le fratture politiche insorte all’interno della dinastia nel corso degli anni Trenta portarono presto alla loro confisca.
Dal 1621 al 1625 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] «Caffé»; a questo stesso periodo risalgono le rivalità e i primi scontri con Verri che avrebbero portato a clamorose fratture dentro l’amministrazione lombarda e nel gruppo dei riformatori lombardi. Carli mantenne l’incarico fino al 1771, quando il ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] minori, fornendo loro modelli figurativi e stilistici.
Nel corso della sua storia, l'arte s. presenta inoltre delle fratture, degli improvvisi mutamenti di sensibilità stilistica che per la loro natura si rivelano come prodotti di una profonda crisi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] l’applicazione di sanzioni. Questo perché con la fine della seconda guerra mondiale l’emergere delle tragiche, macroscopiche fratture dei diritti civili fondamentali ha imposto la ricerca di misure preventive, che evitassero per quanto possibile il ...
Leggi Tutto
Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] implicano il maturarsi di una diversa prospettiva culturale e si riflettono di necessità nella vulgata, che rivela fratture e scompensi tra la prima parte, che risente della trattatistica cortigiana quattro-cinquecentesca, e l’ultima parte teorica ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] sperava i suoi temporanei alleati, se ne stava distaccando. Morgari, da tempo angustiato per le fratture politicoideologiche che laceravano il partito, nonché interprete delle analoghe preoccupazioni della base, cui apparivano spesso incomprensibili ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Antonino
Lucilla Lijoi
(Nino). – Nacque a Castrogiovanni (poi Enna dal 1927) l’11 settembre 1882, da Antonino, ricco commerciante napoletano, e da Teresa Paladino, siciliana.
Trascorse l’infanzia [...] ma con ogni probabilità dovute alla mancata adesione dello scrittore ai miti propagandistici. L’episodio non dovette provocare fratture con il governo se, nel 1941, Savarese divenne il redattore del trimestrale Lunario del contadino siciliano, edito ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Francesco
Maria Conforti
RIZZOLI, Francesco. – Nacque a Milano l’11 luglio 1809, da Gaetano e da Maria Trovamola.
Nel 1814, alla morte del padre in Calabria mentre combatteva con Gioacchino [...] il principio dell’«assettare le parti malconcie» (F. Rizzoli, Sulla tenotomia sottocutanea del tendine d’Achille in alcune fratture della gamba e sopra una nuova applicazione della resezione metacarpiana, Bologna 1852, p. 16) per consentire al ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] abbandonatì, onde ridurne la mortalità, sostituendolo con latte animale.
Del F. si ricordano ancora: Nuovo metodo di curare le fratture e le lussazioni, Lucca 1777, traduzione dall'opera inglese dì P. Pott, nella quale incluse anche la traduzione di ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. – Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il t. lanciata dall’allora presidente statunitense George W. Bush, e i conseguenti attacchi militari [...] poi, alle condizioni ambientali che possono contribuire al suo emergere e alla sua crescita, menzionando ora la presenza di fratture etniche o di classe, ora la cultura politica di un Paese, ora lo spettro delle disuguaglianze economiche. Rilevando l ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...