I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] una maggiore incidenza, in età evolutiva, di diabete tipo 2 (in passato noto come diabete dell'adulto), ipertensione arteriosa, fratture ossee e altre patologie. Nel senso psicopatologico del termine l'obesità non può essere considerata di per sé un ...
Leggi Tutto
SLOVENIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Bidovec
Donatello Fumarola
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] affrontando problemi come la notevole crescita del tasso di disoccupazione e i salari stagnanti nel settore pubblico. Le fratture all’interno della stessa compagine governativa provocarono durante il 2011 le dimissioni di diversi ministri, tra cui ...
Leggi Tutto
Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] ecc.) attorno a una ideologia o a un programma d'azione.
Il conflitto, dunque, se da una parte crea divisioni e fratture, dall'altra è una risorsa fondamentale per la coesione sociale. Ciò è senz'altro vero per il conflitto esterno, mentre nel caso ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] punti di questa zona possono essere osservati simultaneamente in due modelli stereoscopici, eliminando così il pericolo di fratture dovute a cattiva identificazione dei punti. Un apposito dispositivo consente d'inviare agli oculari sinistro e destro ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] al Tanganica, al Niassa, all'Alberto, all'Edoardo, al Kivu, il Lago Vittoria non appartiene come essi alla grande frattura africana e il suo bacino ha tutt'altra morfologia. Ciò nonostante, anche nel Vittoria compaiono quegli endemismi che hanno reso ...
Leggi Tutto
TRIGEMINO, NERVO (nervus trigeminus)
Vittorio Challiol
È il 5° paio dei nervi cranici, nervo misto, ma prevalentemente con funzione sensitiva.
Ha origine da due radici, una sensitiva, l'altra motoria. [...] disturbi motorî e disturbi sensitivi. Il nervo o i suoi rami possono essere lesi da tumori, meningiti, carie ossea, fratture, aneurismi posti lungo il decorso. Può trattarsi di una nevrite tossica o infettiva. Può finalmente avvenire che un processo ...
Leggi Tutto
TABE dorsale (lat. tabes dorsalis)
Vittorio Challiol
Malattia legata costantemente a un'infezione sifilitica, con sintomi prevalenti a carico del midollo spinale, ma estesa anche all'encefalo. L'antico [...] e alla convergenza.
Disturbi trofici: artropatie, talvolta ingenti con abbondanti versamenti sierofibrinosi, assolutamente indolenti, fratture spontanee, anch'esse indolori, che, appunto per questa caratteristica, si saldano talvolta in atteggiamento ...
Leggi Tutto
(fr. riveuse; sp. remachadora; ted. Nietmaschine; (cioè a ricalcarne la punta del gambo per formare un'altra capocchia) adoperati per unioni di lamiere e profilati.
Le chiodatrici propriamente dette lavorano [...] leggermente allargato (~ 10 a 12% del diametro iniziale; ~ 25% della sezione iniziale) senza pericolo di fratture ai margini.
Piuttosto impropriamente si chiamano anche chiodatrici certi martelli pneumatici specialmente adatti per ricalcare, cioè a ...
Leggi Tutto
Metodo termoterapico importantissimo che possiede su tutti gli altri il vantaggio di dare origine allo sviluppo del calore nello spessore stesso dei tessuti. La corrente elettrica, nell'attraversare un [...] è il suo uso nelle affezioni osteoarticolari tubercolari; è invece indicatissimo negli esiti di lesioni traumatiche (postumi di fratture, anchilosi da lussazioni o da traumatismi articolari, ecc.). La cura non deve mai essere iniziata nel periodo ...
Leggi Tutto
SOL-GEL
Eugenio Mariani
In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] di ottenere spessori di un certo rilievo mediante l'applicazione di strati successivi, ma evitando la formazione di fratture che possono verificarsi nella fase di essiccazione ed eliminazione del solvente. Si possono utilizzare gel di questo tipo ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...