PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] che la solidarietà tra Pietro e i suoi sudditi fosse stata scossa, mentre la società locale era attraversata da fratture e attriti. La soluzione avvenne solo dopo trattative durate alcune settimane, nel tardo autunno del 1300. Non si ricordano ...
Leggi Tutto
CARCANO LEONE, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi.
La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] C. tratta delle lesioni dei tegumenti, della cuffia aponevrotica e del pericranio; nella seconda delle contusioni e delle fratture del cranio; nella terza delle operazioni col trapano e con altri strumenti nonché delle cure successive all'operazione ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] tessile, a cui lo stesso Depretis guardò con vivo interesse considerandola un valido strumento di ricomposizione delle tensioni e delle fratture che si erano prodotte dopo il 1882 nella vita politica locale. Poco dopo il G. decise di porre fine all ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe Maria
Mauro Vanga
MAZZETTI (Mazzetta), Giuseppe Maria (al secolo Giacomo). – Nacque a Chieti il 30 dic. 1778 da Francesco Antonio e da Anna Leone.
Dopo aver frequentato nella città [...] del principio religioso che si intendeva affermare) quanto per ragioni di opportunità storica, volte a evitare ulteriori fratture con i cristiani delle Chiese separate, in particolare con i protestanti.
Terminati i lavori della Consulta teologica ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] adatto ad usi medici e ad operazioni chimiche, in Il Politecnico, XIII (1862), pp. 324-335; Nuovo apparecchio per le fratture del femore nei bambini, in Annali universali di medicina, t. CLXXXIX (1864), pp. 151-158; Sul drenaggio chirurgico e sui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le terapie ippocratiche
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La terapia ippocratica è un processo che inizia, spesso, [...] , dall’infiammazione dei vasi alle ferite del capo, dalle tumefazioni agli ascessi, sino alle malattie polmonari. Il libro Sulle fratture sconsiglia il metodo nell’intervento sui tessuti fibrosi, che non sono in grado di riprendersi; il V libro delle ...
Leggi Tutto
leghe metalliche
Leopoldo Benacchio
Miscele di metalli per materiali di qualità sempre migliore
Le leghe metalliche sono materiali ottenuti miscelando tra loro due o più metalli e altri elementi per [...] al fatto che reagiscono poco con le cellule che compongono i nostri tessuti. Per esempio, nel caso di gravi fratture ossee, pezzi di lega metallica opportunamente sagomati possono essere inseriti a sostegno di ossa compromesse e sottoposte a sforzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, [...] costosa, ben presto l’artiglieria in bronzo viene preferita a quella in ferro, più difficile da fabbricare e soggetta a fratture con l’uso. Per quanto riguarda le materie prime, il rame proveniva dalle miniere dell’Ungheria, del Tirolo, della Boemia ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] una postura politica competente e credibile. Sul fronte repubblicano, il partito non sembra essere riuscito a superare le fratture interne, né a presentare al Paese un candidato forte, fatto che lo aveva già penalizzato nelle consultazioni del ...
Leggi Tutto
Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, I. fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, [...] infusi vegetali; sono praticati i salassi e la chirurgia, soprattutto nella cura delle distorsioni e delle fratture. La scarsità di conoscenze anatomiche, fisiopatologiche, farmacologiche viene compensata da una straordinaria attenzione rivolta, più ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...