NICOLA Pisano
Pietro Toesca
Scultore. Nacque forse intorno al 1220, morì tra il 1278 e il 1287. Nelle epigrafi delle sue opere amò dirsi pisano, ma in alcuni documenti è chiamato "N. Pietri de Apulia" [...] un accento gotico più forte che nel pergamo, ed è indizio anch'esso di tempo susseguente), ma l'esecutore diede ai panni fratture più aspre e ai volti un'opaca gravità. Con certezza anche maggiore nell'arca di S. Domenico (Bologna, S. Domenico), che ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] verticali alte fino a 3000 m, e lunghe fino a 500 e più km: per ora esse sono state interpretate come fratture dovute a forze di compressione, per cui Mercurio avrebbe avuto una sua tettonica particolare. A differenza della Luna, e analogamente alla ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] alla riduzione della migrazione. Nel caso di formazioni cristalline il maggior pericolo è costituito dalla possibilità di fratture o fessure che potrebbero agire come vie preferenziali per la migrazione dei radionuclidi.
Le barriere artificiali ...
Leggi Tutto
Già individuata e descritta da Galeno, che ne riconobbe la natura ghiandolare, ritenuta successivamente da Descartes - perché organo mobile e impari - sede dell'anima, l'epifisi cerebrale o glandula pineale [...] il periodo della giovinezza, le epifisi ossee presentano un interesse in patologia in quanto sono sede non rara di fratture che presentano per lo più caratteri d'una certa gravità per la loro situazione paraarticolare e per qualche difficoltà nella ...
Leggi Tutto
PORFIDI (dal gr. πορϕύρεος "purpureo"; fr. porphyres; sp. porfido; ted. Porphyre; ingl. porphyry)
Luigi COLOMBA
*
Porfidi quarziferi. - Questa famiglia di rocce comprende i termini effusivi paleovulcanici [...] paralleli, serrati ma separabili, con spessori che variano da qualche centimetro a più di venti; inoltre avere fratture normali alle precedenti e quindi facile divisibilità della roccia in superficie regolare pianeggiante per ottenere una perfetta ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] assieme alla vecchia società palestinese, anche i vecchi partiti. Il sistema politico palestinese attuale si organizza lungo due linee di frattura. La prima, che si è delineata negli anni Cinquanta a partire dagli effetti della naqba, è quella tra l ...
Leggi Tutto
medicina
Francesca Vannozzi
Cura e prevenzione delle malattie umane
Il lungo cammino della medicina è fatto di grandi scoperte, ma anche di errori, ripensamenti, incertezze, sempre nel tentativo di [...] e garantendo ogni tipo di prestazione sanitaria: dall’assistenza a parti difficili, alla vaccinazione, al trattamento di fratture e ferite. In un’Italia povera, dove malaria, tubercolosi, tifo e colera, insieme a malnutrizione, abitazioni malsane ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] del secolo fanno parte della cosiddetta Jugendbewegung). La pluralità delle unità generazionali riflette l'articolazione e le fratture sociali che emergono da altre dimensioni (ad esempio, la struttura di classe produce tante unità generazionali ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] Storia del diritto di famiglia in Italia (1796-1975), Bologna 2002, 94) e all’origine di «una delle molte fratture interne alla società italiana» che resero precaria l’edificazione dello Stato post-unitario (Aquarone, A., L’edificazione civile e ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] invariata dal Paleolitico medio fino al Mesolitico.
Anche lo studio delle incisioni, dei tagli e delle fratture riscontrabili sui resti degli scheletri animali e della loro disposizione sul suolo fornisce importanti informazioni. In particolare ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...