• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
176 risultati
Tutti i risultati [1206]
Biografie [176]
Medicina [229]
Storia [110]
Geografia [82]
Geologia [61]
Patologia [61]
Scienze politiche [53]
Temi generali [57]
Archeologia [55]
Religioni [50]

CHIAROLANZA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAROLANZA, Raffaele Arnaldo Cantani Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] e intestinale, delle cisti, delle fistole ossee, delle artriti purulente; della chirurgia del simpatico, delle fratture della colonna vertebrale, delle cisti del pancreas, delle embolie postoperatorie; dei vantaggi e delle controindicazioni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVONE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONE, Carlo Carmine Pinto – Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano. La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] , proprietari, artigiani, contadini) mostrava un conflitto civile di carattere spiccatamente politico-ideologico, trasversale alle fratture sociali e familiari del territorio, e capace di assorbirle. Gli avversari locali erano oggetto di vendette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO da Colonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Colonia Anna Modigliani Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] lavoro di stampa dei libri ai tipografi, a proprie spese, fino alla veridita dei volumi. A Bologna E. - senza fratture con l'ultimo periodo bresciano - mantenne una specializzazione nella stampa di testi giuridici: la sua prima edizione fu la Lectura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCIGLIA, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem) Daniela Gionta Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] a Roma Eugenio IV aveva radunato in S. Maria del Popolo un simile capitolo dove era stato eletto, per evitare fratture nell'Ordine, un unico rettore delle congregazioni, F. Remigio Macerio, proveniente secondo il Calvi dalla Francia. Il provvedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISLENI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLENI, Pietro Milo Julini Nacque a Bergamo, da Giovanni Battista e da Angiolina Bailo, il 20 febbr. 1878. Conseguita a Milano la laurea in zooiatria nel 1900, nello stesso anno si avviò alla carriera [...] negli animali domestici con due casi clinici, ibid., XXIX [1906], 1, pp. 148-151, 169-179, 193-203, 217-229; Frattura della base del cranio e dello ioide nel cavallo, ibid., pp. 721-726); le ricerche sulla rigenerazione dell'apparato tegumentario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTIANELLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANELLI, Raffaele Domenico Celestino Nato a Roma il 26 dic. 1863, frequentò la facoltà di medicina all'università di Roma, dove si laureò nel luglio 1887 presentando una tesi Sui movimenti del piloro, [...] scienze, I (1911), pp. 1-14; nel 1912 ideò un'utile modificazione al metodo del chiodo alla Codivilla nelle fratture dell'arto inferiore: La speronizzazione del calcagno, ibid., II (1912), pp. 696-699. Applicò inoltre con successo ardui metodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTO INFERIORE – NEUROCHIRURGIA – BATTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIANELLI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

CECI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECI, Antonio Domenico Celestino Nacque ad Ascoli Piceno l'11 ott. 1852 da Giuseppe, maestro di posta, e da Felicia Forlini, conduttrice di locanda. Compiuti gli studi secondari a Loreto e a Fermo, [...] praticare la splenectomia; ideò il metodo detto della osteorrafia metallica sottocutanca perduta per il trattamento delle fratture della rotula. Di particolare importanza furono le amputazioni cosiddette cineplastiche, introdotte da G. Vanghetti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI PICENO – ANTISEPSI – EMOSTASI – CAGLIARI – FALERONE

GORETTA, Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Goretta, Claude Ester C. de Miro d'Ajeta Regista cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 23 giugno 1929. Tra i maggiori esponenti del cinema svizzero, ha mostrato nei suoi film situazioni e personaggi [...] Con La mort de Mario Ricci (1983; La morte di Mario Ricci) G. è tornato ad analizzare le tensioni e le fratture di un gruppo sociale, quello di Etiolaz, immaginario villaggio del Jura dove un giornalista televisivo si reca a intervistare uno studioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN MARIA VOLONTÉ – FESTIVAL DI CANNES – LINDSAY ANDERSON – ISABELLE HUPPERT – TONY RICHARDSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORETTA, Claude (1)
Mostra Tutti

BERLINGUER, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERLINGUER, Enrico Piero Craveri Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga. La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] puntare prima sulla candidatura unitaria di Nenni, e poi confluire su quella di Saragat. Rimase naturalmente aperta la frattura interna; e Amendola provvide ad accentuarne i termini quando, alla fine di novembre, riprendendo una sollecitazione di N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTENTATO DI PIAZZA FONTANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – STRATEGIA DELLA TENSIONE – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGUER, Enrico (3)
Mostra Tutti

GIOLITTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GIOLITTI, Antonio Piero Craveri Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] della tensione’, caratterizzata da connotati eversivi. Lo scontro sociale allora in atto e le sue conseguenze economiche accentuarono queste fratture e le loro linee di scontro. La capacità di azione del governo si trovò così impedita e in bilico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – STAGIONE DEL CENTRO-SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLITTI, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
frattura
frattura s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
fratturare v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali