• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Arti visive [34]
Biografie [30]
Religioni [7]
Geografia [6]
Storia [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]
Archeologia [3]
Medicina [2]

PIETRO da Barsegapè

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO da Barsegapè Santorre DEBENEDETTI Rimatore del sec. XIII. Compose un armone, ch'era finito nel 1274, sulla creazione del mondo, la passione, il giudizio finale (è un'interpolazione desunta da [...] e senz'arte le solite fonti bibliche; interessa per la storia del dialetto milanese. Bibl.: E. Keller, Sprache der Reimpredigt des P. da B., Frauenfeld 1896; id., Die Reimpredigt des P. da B., ivi 1901; E. G. Parodi, I versi comuni a P. da B. e a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO da Barsegapè (1)
Mostra Tutti

VAUTIER, Benjamin

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUTIER, Benjamin Rudolf Kaufmann Pittore, nato il 27 aprile 1829 a Morges, morto il 26 aprile 1898 a Düsseldorf. Studiò col Glardon a Ginevra e con lo Schadow e R. Jordan a Düsseldorf, dove si stabilì [...] sue scene di vita contadinesca dello Schwarzwald, dipinte con colori fini su una delicata preparazione grigia. Bibl.: Ad. Rosenberg, Vautier, Bielefeld e Lipsia 1897 (serie Künstlermonographien, n. 23); Schweiz. Künstlerlexikon, Frauenfeld 1913. ... Leggi Tutto

MAURER, Julius Maximilian

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURER, Julius Maximilian Meteorologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 14 giugno 1857; dopo avere compiuto gli studî nell'università di Zurigo, fu dal 1879 al 1881 all'osservatorio astronomico di quella [...] . Si è occupato in particolare di climatologia. Scrisse in collaborazione con Heim e Spelterini: Die Fahrt der Wega über Alpen und Jura am 3. X. 1898 (Basilea 1899), e con R. Billwiller e Cl. Hess, Das Klima der Schweiz (Frauenfeld 1909-1916). ... Leggi Tutto

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] , R. Billwillen e C. Gess, Das Klima der Schweiz auf Grundlage der 37. jährigen Beobachtungsperiode 1864-1900, voll. 2, Frauenfeld 1909-10; P. Beck, Eine Karte der letzten Vergletscherung der Schweizer Alpen, Berna 1926; nella rivista del Club Alp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

BERTHOUD, Rodolphe-Léon

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato nel 1822 in Provence (cantone di Vaud), morto nel 1892 a Saint-Blaise. Fu allievo di Massimiliano di Meuron a Neuenburg, e ivi espose per la prima volta nel 1844 presso la Société des amis [...] e Soletta conservano opere del B. le cui graziose e poetiche rappresentazioni di paesaggi italiani e svizzeri ricordano le creazioni di Claude Lorrain. Bibl.: Ph. Godet, in Brun, Schweizer Künstler-Lexikon, I, Frauenfeld 1908, pp. 117-18, 647; IV ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDE LORRAIN – FRAUENFELD – BASILEA – GINEVRA – ITALIA

BALMER, Paul Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore svizzero nato il 18 giugno 1865 a Basilea, morto nel 1922 a Berna. Studiò prima architettura, poi tra il 1884 e il 1889 pittura a Monaco con G. Hackl e S. v. Löfftz. Viaggiò quindi visitando [...] Commissione del museo delle belle arti di Berna. Bibl.: H. Trog, in Schweiz. Künstler-Lexikon, I, Frauenfeld 1908, pp. 77-78; II, Frauenfeld 1908, pp. 704; IV, Frauenfeld 1917, pp. 471-72; H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908; P ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERT WELTI – INGHILTERRA – FRAUENFELD – SVIZZERA – BASILEA

VAUTIER, Otto

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUTIER, Otto Rudolf Kaufmann Pittore, nato il 9 settembre 1863 a Düsseldorf, morto il 13 novembre 1919 a Ginevra. Figlio di Beniamin Vautier, studiò con F. v. Uhde, poi a Parigi. Nel 1906 si stabilì [...] opere, a olio e a pastello, si trovano nel museo di Ginevra e in collezioni private tedesche e svizzere. Bibl.: L. Florentin, O. V., in Pages d'Art, 1915, ottobre; Schweiz. Künstlerlexikon, Frauenfeld 1913; R. Messleny, Genfer Maler, I, Zurigo 1914. ... Leggi Tutto

Turgovia

Enciclopedia on line

(ted. Thurgau) Cantone della Svizzera (991 km2 con 241.811 ab. nel 2009), che si affaccia con il suo confine settentrionale (50 km ca.) sul Lago di Costanza; è costituito da terreno prevalentemente collinoso [...] sono legate all’agricoltura, all’allevamento e all’industria (meccanica, elettrica, tessile e chimica). Centri principali, oltre alla capitale Frauenfeld, sono Romanshorn e Kreuzlingen. Popolata verso il 400 a. C. da genti celtiche, dal 58 a.C. sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LAGO DI COSTANZA – LINGUA TEDESCA – CRISTIANESIMO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turgovia (1)
Mostra Tutti

STAEBLI, Adolf

Enciclopedia Italiana (1936)

STAEBLI, Adolf Rudolf Kaufmann Pittore, nato il 31 maggio 1842 a Winterthur, morto il 21 settembre 1901 a Monaco. Studiò col Koller a Zurigo, poi a Dresda, Milano e Parigi. Visse, a partire dal 1868, [...] in tutti i musei della Svizzera, specialmente in Aarau, e in molte collezioni private. Bibl.: Schzeiwer, Künstler-Lexikon, Frauenfeld 1913; H. Graber, A. St., sein Leben und sein Werk, Basilea 1916; Historisch-biograph. Lexikon der Schweiz, Neuenburg ... Leggi Tutto

TRACHSEL, Albert

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHSEL, Albert Rudolf Kaufmann Architetto, pittore e scrittore, nato il 23 dicembre 1863 a Nidau, morto il 26 gennaio 1929 a Ginevra. Studiò architettura a Ginevra, Zurigo e Parigi, dove espose i [...] sua attività letteraria rivela purezza di intenzioni, serenità d'animo e un forte amore della terra natale. Bibl.: Schweiz. Künstlerlexikon, Frauenfeld 1913; R. L. Piachaud, in Pages d'Art, 1917, p. 279 segg.; C. A. Loosli, Einleitung zum Katalog d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali