• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Arti visive [34]
Biografie [30]
Religioni [7]
Geografia [6]
Storia [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]
Archeologia [3]
Medicina [2]

BARTH, Paul Basilius

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato nel 1881 a Basilea, vivente. Studiò prima con lo Schider a Basilea, poi con P. Halm ed E. Knirr a Monaco; la sua formazione artistica si compì quindi in Italia, a Firenze e a Roma. Nel 1906 [...] del governo federale a Berna. Bibl.: G. Reinhart e P. Fink, Selbstbildnisse schweizerischer Künster der Gegenwart, Zurigo 1918, p. 5 e 77; Schweizer Künstler-Lex., IV, Frauenfeld 1917, pp. 21 e 474; Sonntagsblatt der Basler Machrichten, XLII (1926). ... Leggi Tutto
TAGS: WINTERTHUR – FRAUENFELD – BASILEA – FIRENZE – ZURIGO

ZÜND, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

ZÜND, Robert Rudolf Kaufmann Pittore, nato il 3 maggio 1827 a Lucerna, morto ivi il 13 gennaio 1909. Dopo aver studiato con F. Diday e con A. Calame a Ginevra, a Monaco, a Parigi (dove fu impressionato [...] un'armonia quasi classica. Bibl.: J. Coulin, R. Z., in Neujahrsblatt der Zürcher Kunstgesellschaft, 1910; Schweis. Künstlerlexikon, Frauenfeld 1913; H. Uhde-Banays, R. Z., Basilea 1934; Histor.-biograph. Lexikon der Schweiz, VII, Neuchâtel 1934. ... Leggi Tutto

WYRSCH, Johann Melchior

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WYRSCH (Würsch), Johann Melchior Rudolf Kaufmann Pittore, nato il 21 agosto 1732 a Buochs, morto ivi il 9 settembre 1798. Studiò nel 1748 col Kraus ad Einsiedeln e nel 1753 con Gaetano Lapi a Roma. [...] . Un suo trattato sulla pittura di ritratto ad olio fu pubblicato nel 1834 a Rapperswil dal Curti. Bibl.: Schweizer. Künstlerlexikon, Frauenfeld 1913 (con bibl.); tra i molti studî dedicati al W. da G. Blondeau ricordiamo: L'oeuvre de W., in Mémoires ... Leggi Tutto

FRÖHLICH, Abraham Emanuel

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÖHLICH, Abraham Emanuel Leonello Vincenti Poeta svizzero, nato il 1° febbraio 1796 a Brugg, morto ad Aarau il 1° dicembre 1865. Diede subito il suo meglio nei Lieder und Bilder aus den Jahreszeiten [...] religiose (Geistliche Lieder, 1861), così come anche le sue novelle e i suoi poemi, hanno scarso valore. Ediz.: Gesammelte Schriften, Frauenfeld-Zurigo 1853-61, 6 voll.; Briefwechsel zwschen J. Gotthelf und A. E. F., a cura di R. Hunziker, Winterthur ... Leggi Tutto

BIEDERMANN, Johann Jakob

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore ed incisore, nato il 7 agosto 1763 a Winterthur (Svizzera), morto il 10 aprile 1830 a Zurigo. Giovanissimo si recò a Berna, dedicandosi all'acquerello, sotto la guida di H. Rieter. In seguito il [...] e Solothurn nonché nel gabinetto delle stampe della scuola superiore tecnica federale di Zurigo. Bibl.: Schweizer Künstler-Lexikon, I, Frauenfeld, 1908, pp. 129, 647; II, ibid. 1908, p. 705; IV, ibid. 1917, p. 34; W. Kaesba, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto
TAGS: WINTERTHUR – ACQUERELLO – FRAUENFELD – SVIZZERA – ZURIGO

SALIS-SEEWIS, Johann Gaudenz

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIS-SEEWIS, Johann Gaudenz Giovanni Vittorio Amoretti Poeta svizzero di lingua tedesca, nato il 26 dicembre 1762 nel castello di Bothmar presso Malans (Svizzera), morto ivi il 29 gennaio 1834. Ebbe [...] citata, la scelta di A. Frey, in Kürschners deutsche Nationalliteratur, XLI (1884). W. Roeder, Der Dichter J. G. v. S., San Gallo 1863; A. Frey, J. G. v. S., Frauenfeld 1889; E. Jenal, J. G. v. S. und die eidgenössische Wiedergeburt, Chur 1924. ... Leggi Tutto

CADOLTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADOLTO (Chadolt) Eduard Hlawitschka Alemanno di nascita, vescovo di Novara dall'882 all'891. Egli stesso narra in un suo scritto non datato che entrò da fanciullo nel monastero di Reichenau: e infatti [...] racconto - ricevette dall'imperatore Carlo III, come allodio, la "curtis Erichinga" (cioè Langen - Erchingen, oggi Langdorf presso Frauenfeld in Svizzera), ottenendo altresì il privilegio di lasciare in eredità la stessa al monastero di Reichenau per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI REICHENAU – CITTÀ DEL VATICANO – EUGÈNE TISSERANT – TELLENBACH – REMIREMONT

STÜCKELBERG, Ernst

Enciclopedia Italiana (1936)

STÜCKELBERG, Ernst Rudolf Kaufmann Pittore, nato il 21 febbraio 1831, morto a Basilea il 14 settembre 1903. Dopo avere studiato a Berna, Anversa, Parigi e Monaco, soggiornò più a lungo a Zurigo e in [...] toni intensi e bassi, a differenza della luminosità diffusa dei quadri del suo periodo migliore. Bibl.: A. Gessler, Schweizeritsches Künstler-Lexikon, Frauenfeld 1913 (con bibl.); Histor. biograph. Lexikon d. Schweiz, Neuenburg 1931 (con bibl.). ... Leggi Tutto

BUCHSER, Franz

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore svizzero, nato il 15 agosto 1828 a Feldbrunnen presso Solothurn, dove morì il 22 novembre 1890. Apprese i primi elementi del disegno nell'accademia di S. Luca a Roma, ma la sua formazione artistica [...] , Berna e Zurigo. Bibl.: F. Noack, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); Schweizer Künstler-Lexikon, Frauenfeld 1908 segg., I, pp. 220-222, 647; IV, pp. 76-77; 485-86; J. Coulin, Der Maler F. B., Basilea 1912 ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FRAUENFELD – NEUCHATEL – SVIZZERA – ALBANIA

BURNAND, Eugène

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore svizzero, nato il 30 agosto 1850 a Moudon (Vaud), morto il 5 febbraio 1921 a Parigi. Studiò tra il 1868 e il 71 architettura alla Scuola superiore tecnica federale di Zurigo, si dedicò [...] , La fuite de Charles le Témeraire. Fu corrispondente dell'Istituto di Francia (Académie des Beaux-Arts). Bibl.: Brun, Schweizer Künstler-Lexikon, Frauenfeld 1908 segg., I, pp. 244-45; II, p. 706; IV, pp. 84 e 491; H. Grimm, Fragmenta I (Der Maler E ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – VERSAILLES – FRAUENFELD – STOCCARDA – GIRARDET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURNAND, Eugène (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali