• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Arti visive [34]
Biografie [30]
Religioni [7]
Geografia [6]
Storia [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]
Archeologia [3]
Medicina [2]

BOVY, Antoine

Enciclopedia Italiana (1930)

Medaglista e scultore svizzero, nato a Ginevra il 14 dicembre 1795, ivi morto il 18 settembre 1877. Dopo i primi successi avuti nella città nativa, nel 1830, si stabilì definitivamente a Parigi, riuscendo [...] un raro sentimento della forma e del movimento. Bibl.: Henseler, A. B., Friburgo 1881; D. Baud-Bovy, in Brun, Schweizer Künstler-Lexikon, I, Frauenfeld 1905, p. 192; IV, ivi 1917, p. 58; F. Alvin, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910. ... Leggi Tutto
TAGS: MEDAGLISTI – FRAUENFELD – SVIZZERA – FRANCIA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVY, Antoine (1)
Mostra Tutti

HESSE, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

HESSE, Hermann Lavinia Mazzucchetti Scrittore tedesco, nato il 2 luglio 1877 a Calw nel Württemberg. Spirito romanticamente vagabondo con venature di misticismo, ha assunto da tempo la cittadinanza [...] tradotto in italiano L'ultima estate di Klingsor. Bibl.: H. Hesse, Kurzgefasster Lebenslauf, in Neue Rundschau, 1925; H. Geffert, Das Bildungsideal im Werk H. H.s, Langensalza 1927; H. Ball, H. H., Berlino 1927; H. R. Schmid, H. H., Frauenfeld 1928. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HESSE, Hermann (2)
Mostra Tutti

LEUTHOLD, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUTHOLD, Heinrich Emma Mezzomonti Poeta svizzero, nato a Wetzikon (Zurigo) il 9 agosto 1827. Di famiglia molto umile e poverissima, riuscì tuttavia a frequentare le università di Berna e di Basilea, [...] numerose versioni di liriche francesi, inglesi e italiane tra cui una scorrevole traduzione del Cinque maggio. Opere: Gedichte, ed. da J. Bächtold, Frauenfeld 1879; e da A. Schurig, Lipsia 1910, Gesammelte Dichtungen, ed. da G. Bohnenblust, voll. 3 ... Leggi Tutto

WELTI, Albert

Enciclopedia Italiana (1937)

WELTI, Albert Rudolf Kaufmann Pittore e incisore, nato il 18 febbraio 1862 a Zurigo, morto ivi il 7 giugno 1912. Dopo aver studiato a Monaco, Venezia e Zurigo, visse a lungo a Monaco e dintorni stabilendosi [...] von A. W., 2ª ed., Zurigo 1913; W. L. Lehmann, A. W., in Neujahrsblatt der Zürcher Kunstges., 1913; Schweiz. Künstlerlexikon, Frauenfeld 1913; G. Bundi, A. W. Landsgemeinde Freske im Ständeratssaal in Bern, in Die Kunst, XXXI (1915); H. Hesse, A. W ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELTI, Albert (1)
Mostra Tutti

DE LA RIVE, Pierre-Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Ginevra il 21 ottobre 1753, morto ivi il 7 ottobre 1817. Fu tra i primi a dipingere le montagne della Svizzera; sperò trovare in Italia quello che gli pareva mancare, ma dal soggiorno a Roma, e [...] premières expositions de peinture à Genève, Ginevra 1868; D. Baud-Bovy, Peintres genevois, Ginevra 1903; id., in Schweizerisches Künstlerlexikon, I, Frauenfeld 1905, p. 350; Gaudy-Lefort, P. L. de la Rive, in Album de la Suisse romane, IV, p. 8 segg ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE BIANCO – FRAUENFELD – SVIZZERA – LOSANNA – GINEVRA

TÖPFFER, Wolfgang Adam

Enciclopedia Italiana (1937)

TÖPFFER, Wolfgang Adam Rudolf Kaufmann Pittore e caricaturista, appartenente a una famiglia oriunda da Schweinfurt (Franconia), nato il 20 maggio 1766 a Ginevra, ivi morto il 10 agosto 1847. Vinse nel [...] seppia; e disegni. Bibl.: A. Blondel, A. T. aquafortiste. Nos Anciens et leurs œuvres, Ginevra 1904; Schweiz. Künstlerlexikon, Frauenfeld 1913; D. Baud-Bovy, Les caricatures d'A. T., Ginevra 1916; Histor-biograph. Lexikon der Schweiz, VII, Neuenburg ... Leggi Tutto

MANUEL, Niklaus Deutsch

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUEL, Niklaus Deutsch Giuseppe Zamboni Poeta, pittore e statista svizzero, nato nel 1484 a Berna, morto ivi il 30 apiile 1530. Dopo avere partecipato alla campagna del 1522 con gli Svizzeri al servizio [...] u. Dichters, ecc., Stoccarda 1837; J. G. v. Schaffroth, Der Reform. N. M., Basilea 1885; B. Haendcke, N. M. D. als Künstler, Frauenfeld 1889; S. Singer, Sprache u. Werke d. N. M., in Aufsätze u. Vorträge, Tubinga 1912, p. 174 segg.; id., N. M.s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUEL, Niklaus Deutsch (1)
Mostra Tutti

BODMER, Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e illustratore, nato nel 1809 a Riesbach presso Zurigo, morto il 30 ottobre 1893 a Barbizon. I suoi primi lavori furono delle vedute della regione del Reno e della Mosella, poi incise dal fratello. [...] Basilea una scelta delle sue illustrazioni. Bibl.: H. Voss, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente); Schweizer Künstler-Lexikon, I, Frauenfeld 1905, pp. 159-361; II, ivi 1908, p. 705; IV, ivi 1917, pp. 46 e 481. ... Leggi Tutto
TAGS: LUSSEMBURGO – FRAUENFELD – MISSOURI – BASILEA – MOSELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODMER, Karl (1)
Mostra Tutti

STAUFFER-BERN, Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

STAUFFER-BERN, Karl Rudolf Kaufmann Pittore, incisore, scultore e poeta, nato il 2 settembre 1857 a Trubschachsen, morto il 24 gennaio 1891 a Firenze. Studiò, per breve tempo, col Volmar a Berna; poi, [...] . Le incisioni dello St., genere in cui eccelse, sono nelle collezioni di Dresda, Berlino, Zurigo, Monaco, Berna, Breslavia. Bibl.: E. Caro, in Schweizer. Künstler-Lexikon, Frauenfeld 1913; Historisch-biograph. Lexikon der Schweiz, Neuenburg 1931. ... Leggi Tutto

ESCHER, Johann Heinrich Alfred

Enciclopedia Italiana (1932)

Presidente del Consiglio nazionale svizzero, nato a Zurigo il 20 febbraio 1819, morto ivi il 6 dicembre 1882. Laureatosi in giurisprudenza a Berlino, (1842) e ottenuta la libera docenza a Zurigo, entrò [...] i lavori del Gottardo, la sovvenzione statale fu accordata a condizione ch'egli si dimettesse anche dalla presidenza del Consorzio ferroviario (1878). Trascorse gli ultimi anni infermo, e quasi cieco. Bibl.: E. Gagliardi, A. Escher, Frauenfeld 1919. ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – FRAUENFELD – GESUITI – BERLINO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCHER, Johann Heinrich Alfred (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali