• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Arti visive [34]
Biografie [30]
Religioni [7]
Geografia [6]
Storia [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]
Archeologia [3]
Medicina [2]

STIMMER, Tobias

Enciclopedia Italiana (1936)

STIMMER, Tobias Rudolf Kaufmann Pittore, disegnatore e incisore, nato il 17 aprile 1539 a Sciaffusa, morto il 4 gennaio 1584 a Strasburgo. Probabilmente scolaro di Hans Asper a Zurigo, poi collaboratore [...] parte dei musei e delle collezioni private più importanti d'Europa, specialmente a Basilea. Bibl.: Schweizer. Künstler-Lexikon, Frauenfeld 1913; E. Bendel, T. St.'s Selbstildnisse, in Anzeiger f. Schweiz. Altertumskunde, 1926; id., Stimmer und die ... Leggi Tutto

STUMPF, Johannes

Enciclopedia Italiana (1936)

STUMPF, Johannes Carlo Antoni Storico svizzero, nato a Bruchsal il 23 aprile 1500, morto a Zurigo verso il 1576. Figlio d'un conciatore, studiò a Heidelberg ed entrò al servizio del notaio vescovile [...] des alten Bundes Hoher Teutscher Nation, Basilea 1573). Bibl.: H. Escher, J. S.s Reisebericht von 1554, Basilea 1884; F. Bächtold, Geschichte d. deutschen Literatur in d. Schweiz, Frauenfeld 1892; E. Gagliardi, Jahrbuch f. schweiz. Geschichte, 1910. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUMPF, Johannes (1)
Mostra Tutti

LANGE, Friedrich Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGE, Friedrich Albert Antonio Banfi Filosofo, nato a Walde presso Solingen il 28 settembre 1828; dal 1870 professore universitario prima a Zurigo, quindi a Marburgo, dove morì il 21 novembre 1875. Al [...] Iserlohn 1877; 2ª ed., 1894. Bibl.: H. Vaihinger, Hartmann, Dühring und L., Iserlohn 1876; S. A. Braun, F. A. L. als Sozialökonom, Halle 1881; J. M. Bösch, F. A. L. und sein Standpunkt des Ideals, Frauenfeld 1890; O. Ellissen, F. A. L., Lipsia 1891. ... Leggi Tutto

CALAME, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato in Vevey nel 1810, morto a Mentone, sulla Riviera, nel 1864, passò a Ginevra quasi intera la giovinezza. Dapprima impiegato di banca, poté entrare nel 1829 nello studio del paesista Diday. [...] sono anche nel Museo di Ginevra. Bibl.: E. Rambert, A. C. Sa vie et son oeuvre d'après les sources originales, Parigi 1884; J. Vogel, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; Schweizer. Künstler-Lexikon, I, Frauenfeld, 1905; IV, ivi 1917. ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – ALPI BERNESI – FRAUENFELD – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAME, Alexandre (1)
Mostra Tutti

BERSATORI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERSATORI, Nicola Paola Supino Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] , registra poi (I, p. 204) quale vescovo di Costanza succeduto a Rodolfo in data 13 apr. 1334 un "Nicolaus de Frauenfeld, electus Augustensis", il quale sarebbe morto il 25 luglio 1344. Uomo versatile e colto, il B. godette della piena fiducia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GESSNER, Salomon

Enciclopedia Italiana (1932)

GESSNER, Salomon Giovanni Vittorio AMORETTI Paul GANZ Poeta tedesco, nato a Zurigo il 1° aprile 1730. Per desiderio del padre, che era libraio, si recò nel 1749 a Berlino per esercitarsi nella professione [...] sue acqueforti apparve nel 1883, 2 voll., 336 fogli. Bibl.: J. J. Hottinger, S. G., Zurigo 1796; H. Wölfflin, S. G., Frauenfeld, 1889; F. Bergemann, S. G., Monaco 1913; O. van Tieghem, Les idylles de G. et le rêve pastoral, dans le préromantisme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESSNER, Salomon (1)
Mostra Tutti

BURI, Max Alfred

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato il 24 luglio 1868 a Burgdorf (cantone di Berna), morto il 21 maggio 1915 a Interlaken. Studiò in un primo tempo in Basilea con F. Schider, passò quindi all'Accademia a Monaco, e in seguito [...] ; H. Trog, Introduzione al Katalog der Zürcher Gedächtnis-Ausstellung, 1915; H. Graber, M. B., Basilea 1916 (con l'autobiografia dell'artista); J. Widmer, M. B., Zurigo 1919; W. Schaefer, Die moderne Malerei der deutschen Schweiz, Frauenfeld 1924. ... Leggi Tutto
TAGS: INTERLAKEN – FRAUENFELD – UNGHERESE – BURGDORF – SVIZZERA

WILDENBRUCH, Ernst von

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDENBRUCH, Ernst von Rodolfo Bottacchiari Lirico e drammaturgo tedesco, nato il 3 febbraio 1845 a Beirut in Siria, dove suo padre era console generale di Prussia, morto a Berlino il 15 gennaio 1909. [...] , 1908; B. Litzmann, E. v. Wildenbruch, voll. 2, Berlino 1913-16; F. Schlosser, W. als Kinderpsychologe, Bonn 1919; P. Blumenthal, Erinnerungen an W., Francoforte s. O. 1924; H. Maync, E. v. Wildenbruch, in Deutsche Dichter, Frauenfeld 1928. ... Leggi Tutto

CORRODI, Arnold

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRODI, Arnold Sabina Magnani Nacque a Roma il 12 genn. 1846 dal pittore di origine svizzera Salomon e da Emilie Ruegger, fratello minore del pittore Hermann. Fu introdotto giovanissimo alla pittura, [...] . 21-39, tav. 2; J. von Kopf, Lebenserinnerungen eines Bildhauers, Stuttgart-Leipzig 1899, pp. 244, 435; Ch. Brun, Schweizer. Künstlerlex., Frauenfeld 1905, I, pp. 317 s.; F. Noack, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., VII, Leipzig 1912, p. 468 (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTOLLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTOLLI Paolo Mezzanotte Famiglia di artisti ticinesi pittori, architetti e stuccatori, che nel sec. XVIII e nei primi decenni del successivo ebbe nell'Alta Italia notevole parte nel rinascimento [...] ,in Zeitschrift für Schweizerische Archaeologie und Kunstgeschichte, VIII (1946), pp. 243-251; C. Brun, Schweizerisches Künstler-Lexikon,I, Frauenfeld 1905, pp. 19-2 I (con bibl.); U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BORSATO – RINASCIMENTO – NEOCLASSICHE – ACQUATINTA – FRAUENFELD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali