NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] e aggiungendovi a complemento galleggianti varî di T, ecc.; mentre, per n dispari, si ha
nei punti C1, C2, C3, ... La nave si disporrà dunque rispetto all'onda nel modo indicato dalla figura. pieno carico o a frazioni elevate del pieno carico, e ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] ) e di altri analoghi, che producono gas utilizzabile come complementodel gas di città per le necessità delle punte di consumo. C4 e C3 vengono poi frazionati in una successiva colonna.
Anche il sistema del raffreddamento e frazionamento è qualche ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] + 4,4 • C + 0,84 • I = 0. Esprimendo C2, C3 e C4 in termini di C e I, dopo facili riduzioni si ottiene
con autovalori , del metodo dei passi frazionati, degli tendono a un raffinamento del concetto di ‛complemento': sono infatti normalmente ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] riduzione della frazione di cellule -6-metilguanina che, essendo complementare con la timina, è una porzione che varia tra il 15 e il 60% del totale; il filamento lungo, long strand (L), è (tipo Balb/c, C57 BL, C3 H/He), altri ancora (tipo ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] (nel verme), C1, C2, C3 (corrispondenti alla zona intermedia di Brodal anche se solo con l'avvento del microscopio elettronico fu possibile riconoscere il un utile complemento alle a 220.000 (P200). Le frazioni proteiche P68 e P150 sono intimamente ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] porre in vicinanza, con la precisione di frazioni di Å, determinati gruppi R che possono in una nel senso C5′ → C3′, nell'altra in senso contrario, Ogni mRNA (la tripletta complementare deve essere l'ultima di ogni messaggio genico del DNA), la quale ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] Questi esperimenti forniscono un efficace complemento alle tecniche anatomiche classiche per cervicale; nel coniglio termina a C3. I Carnivori hanno una grossa 'adeguata frazione di corrente diretta verso l'esterno attraverso la membrana del soma ...
Leggi Tutto