METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] di specificità di un altro enzima che è quindi idoneo a continuare il processo, a far compiere al substrato un altro passo avanti grassi si verifica ad opera di enzimi presenti nella frazione solubile della cellula a partire da unità bicarboniose ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] il cattolico, in cui era cresciuta di forze la frazione democratica, il socialista, che dalle elezioni del 1919 aveva , poco dopo la metà del sec. XV. Mentre quest'opera continuava, l'influsso dell'Alciato, professore a Bourges nel 1529, provocò ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] ... = R + S + ... si otterrebbe per la frazione di superficie occupata all'equilibrio di ogni componente
Se uno dei come per tutti i processi chimici, nei due tipi fondamentali: continua e discontinua. In ogni caso si cerca di realizzare il contatto ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] agiscono in quantità molto piccole, di milligrammi o di frazioni di milligrammo e insieme con le vitamine e con gli (10 giorni); ma se l'uovo è fecondato, il corpo luteo continua a crescere fin verso la metà del periodo di gravidanza e viene ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] rottura del filo. Per quanto riguarda ancora gli orditoi a frazioni, due le novità di principale rilievo, oltre a un oggi il telaio ad acqua si presta solo per la tessitura di fili continui idrofobi sia in trama che in catena; si spera di estendere l ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] costituita la Terra e la ricerca delle leggi che regolano il frazionamento e la migrazione degli elementi e degl'isotopi nei processi naturali. della Terra è uno dei problemi che ha continuato a richiamare l'attenzione degli studiosi anche negli anni ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] di un liquido insolubile nel liquido che compone la fase continua si è in presenza di un'emulsione; infine, quando la porzione A forma dei domini cilindrici. Quando invece le frazioni volumetriche occupate da A e B sono confrontabili, si generano ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] prodotti e delle pratiche proibiti dal CIO è in continua evoluzione e si propone di essere aggiornata parallelamente ai le possibili pratiche dopanti e, anzi, le sfugge una frazione non indifferente di più o meno nuove molecole e manipolazioni ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] solo a bassissima concentrazione e solo se generati di continuo. Sostanze che riducono o sopprimono i processi radicalici vengono reticolo endoplasmatico, mitocondri, perossisomi e frazione citoplasmatica solubile.
Una prima importante sorgente ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] più diffuso, della defecazione, carbonatazione e filtrazione continue è sorta la necessità e la convenienza di sottoporre ed ottenere un più alto rapporto solido-liquido nella frazione spessita da filtrare.
Malgrado alcuni inconvenienti chimici e ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...