ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] ortodosso, dopo il sec. II dell'ègira, sorse, e continua sino ai nostri giorni, il dibattito intorno al metodo da seguire o la donna o lo schiavo ucciso la diyah è ridotta a una frazione, e così per le ferite a seconda della gravità; 2. pene definite ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] le merci varie, salvo che per essi si esige una più frazionata suddivisione in sezioni, dalla base al tetto, non solo per il al giro del porto e dell'isola l'aspetto di un portico continuo; nell'isola era la sede dell'ammiraglio, dalla quale, al di ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] che il coefficiente d'attrito dinamico
è una frazione propria dipendente solo dalla natura delle superficie messe priva d'attrito, generalizziamo la F in una qualsiasi forza conservativa, continuando a indicare con O un punto di σ nel quale presenti ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] X nello spettro, poiché questo è stato esplorato in modo continuo fino ai raggi ultravioletti che l'ottica già conosceva.
Si di azione fra dosi massive e dosi frazionate (l'irradiazione frazionata e prolungata dovrebbe finire per uccidere tutte le ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] la massa totale degli elettroni è però soltanto una frazione piccolissima della massa atomica; tale massa è dunque la possibilità; nella teoria dei metalli, che va continuamente perfezionandosi. Certamente si tratta di teorie assai recenti, ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] complesso per la produzione in grande serie ed è in continua espansione. Le officine sono ampie e bene allestite. Le colpo di stato preparato da Lenin assicurava la vittoria alla frazione bolscevica, e stabiliva nell'ex-impero russo la dittatura del ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] un arrotondamento del primo fatto allo scopo di eliminare le frazioni del giorno.
Si chiama anno solare o tropico il mese, il giorno aggiunto a febbraio prese il numero 29, e si continuò a chiamare bisesto e l'anno conservò il nome di bisestile.
Gli ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] direzione a meglio di 0,007 secondi d'arco per un tempo continuativo sino a 10 ore. La vita utile dell'HST è prevista Boltzmann kB=8,6176∙10⁻⁸ keV/K) e soltanto una frazione trascurabile alle lunghezze d'onda visibili. Tale meccanismo di emissione ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] anche se il santuarietto sul Treia di Monte Li Santi mostra continuità per qualche tempo ancora dopo il 241 a.C. Tra 1977 due tempietti, ecc., ma non si tratta che di una frazione dell'insieme; la stratigrafia mostra che l'occupazione inizia verso ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] in molte zone anche i 2 metri all'anno. Tale zona si continua verso occidente, occupando le Prealpi Biellesi, dove la quantità annua supera di Novara l'ex-comune di Campello Monti, e la frazione Isella del comune di Valduggia; dalla seconda gli ex- ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...