LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] più bassa, 50-80 m. s. m. che forma la continuazione del Golfo di Riga (bassura di Lavena-Nevėžis); essa ricalca caratteristici dell'alto lituano, si ritrovano anche in una frazione del basso lituano, sembra più conveniente basare la distinzione sul ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] , come aveva già proposto l'Inghilterra nel 1797. Così le ostilità continuano. Il 9 marzo il Blücher a Laon, il 20 lo Schwarzenberg vuole profittare di quel disseminamento per battere una frazione dell'avversario; e sceglie le forze dislocate nel ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] Q0 {0,29 + 0,71 (1 − c)}, dove c è la frazione di cielo coperto, Q0 la radiazione diurna a cielo sereno e Q quella a dell'acqua agli organismi vegetali e animali che ne fanno continuo consumo. Vi è evidentemente un rapporto reciproco di causa ed ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] il centro del movimento dal Mediterraneo agli oceani, causando lotte continue per il primato e la libertà dei mari. Oltre a di pezzi d'argento, sia grossi sia piccoli per le frazioni.
Il formarsi di grandi stati la cui moneta acquista più ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] di altri comuni. Anche l'elevazione di una frazione a comune autonomo è sottoposta a condizioni topografiche, quell'indipendenza di cui godevano di fatto i comuni italiani, e continuano a far parte d'un sistema politico che si mantiene al disopra ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] di piccola lunghezza e piccola potenza, così per tutte quelle linee che frazionano l'energia dei grandi impianti; i 30.000 e 40.000 volt il sistema normale per tutte le vetture a corrente continua, in tutto il mondo. Poco prima di quella data ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] x positive sono:
Tenuto conto dell'equazione di continuità
da esse si ricava (De Marchi) derivandole rispettivamente una superficie di discontinuità. Questa è pochissimo inclinata, di una frazione di grado, sul terreno, ma a distanza di centinaia di ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] unità C. G. S.); oppure che una piccola frazione del suo volume fosse magnetizzata più fortemente, pur sempre d'inverno; la lunghezza del detto vettore subisce inoltre leggiere variazioni continue (in media di circa 50 γ, cioè 1/1000 del valore ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] , che noi chiamiamo industria per l'immensa massa dei suoi prodotti, continua per alcuni secoli, con crescente perfezione, a creare oggetti fra i più focolai, in parte raggiungono il vòlto (una frazione è diretta al centro del forno), richiamati ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] si è visto che l'esuberanza di potenza è in continua diminuzione di mano in mano che la quota di navigazione km.
Se invece il carico di combustibile costituisce una rilevante frazione del peso totale del velivolo, l'equazione precedente va posta ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...