LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] di distribuzione, il cui movimento assorbe sempre una frazione non disprezzabile del lavoro sviluppaio dal vapore (si confronto della linea trifase più complicata e di quella a corrente continua che, fino a che la tensione era limitata a qualche ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] e per i quali l'energia è dell'ordine di qualche frazione di elettrone-volt), la energia totale acquistata dal nucleo coincide di grafite. Con i dati desunti dagli esperimenti (continuati dal febbraio 1941 all'università di Princeton), nel luglio ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] mantiene, nei casi pratici, nei limiti di una frazione assai piccola della deformazione totale, tanto più piccola quanto si allunga immediatamente di una certa quantità, poi l'allungamento continua a crescere in modo lento ma sensibile per molte ore; ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] , la copertura vegetale, l'acqua riflettono in alto notevoli frazioni (in media 8% per la terra intera) della radiazione essa è massima quando il suolo è più caldo. Il suolo continua a scaldarsi anche quando il sole, raggiunta la massima altezza, ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] per litro.
La quantità dell'azoto combinato risulta una piccola frazione di quella totale. L'azoto è un elemento che passa leguminose, quali la medica ed il lupino, che vivono e continuano a vivere per anni ed anni nel terreno, anche senza aiuto ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] che il collegamento debba reggere soltanto a una frazione del momento consentito dal diametro dell'albero, naturalmente è iperstatico, e l'albero va considerato come una trave continua.
Il momento torcente Mt può esprimersi in funzione della potenza ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] del piombo in grandi forni con resistor a immersione, funzionamento continuo e scarico del metallo fuso mediante vapore compresso 20-22 kWh liquido. Questa quantità risulta in pratica una frazione notevole della capacità totale del forno, e dovendo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] della formazione adeguata all'interazione effettiva - e continua tra esponenti della cultura scientifica e di quella quello del radiocarbonio (¹⁴C), basato sul decadimento della frazione di questo elemento chimico presente nel collagene osseo ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] p., ma anche per linee esterne, cioè in alleanza con frazioni di altri partiti. Le disfunzioni del sistema, dunque, vanno imputate cura di M. Caciagli, A. Spreafico, Bologna 1975; Continuità e mutamento elettorale in Italia. Le elezioni del 20 giugno ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] si trova a proravia dell'altro, che si chiama lembo d'uscita.
La frazione totale di passo (v. sopra) può oscillare, nelle eliche a tre o con discontinuità nei valori della velocità, ma con continuità nei valori della pressione. In realtà, lungo ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...