TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] non essendo però possibile ottenere una compressione isoterma, che richiederebbe una refrigerazione continua, ci si avvicina praticamente all'isoterma frazionando la compressione in più stadî ed eseguendo delle refrigerazioni intermedie. Analogamente ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] altro detto tedesco, con ottenimento del rame in due frazioni. In entrambi il metallo veniva raffinato per ottenere il . Da questi forni la metallina e le scorie colano in modo continuo, passando in un avancrogiolo in cui si compie la separazione e ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] l'esempio, che ogni agente richieda un livello minimo di utilità, m, per continuare a lavorare per l'impresa considerata e che il costo marginale, c, sia una frazione costante del prezzo; m dipende evidentemente dalle opportunità esterne cui l'agente ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] il nome di Olanda (v. queste voci). I loro capi erano in continua lotta contro i vescovi imperiali: i Ranieri di Mons, i Lamberti di fatto compiuto e la Fiandra comprese ormai una frazione di territorio dipendente dalla Germania. Questa politica ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] per mantenere la legge e l'ordine e per continuare a salvaguardare le risorse economiche del paese in attesa che SS in Italia generale Wolff, "se si tien conto del frazionamento e dell'autonomia dei comandanti tedeschi, del loro dispregio per ogni ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] a cerniera. Nel 1857 Clapeyron diede la teoria della trave continua e il noto teorema dei tre momenti, la cui priorità stabilità il carico P, che il solido può sopportare, deve essere una frazione del carico Pr di rottura, ossia P = Pr/n. La formula ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] l'orario O, la ruota R (in giorni), la portata continua q e la portata Q realmente distribuita per ogni turno, sussiste deflussi del semestre estivo, sempre molto elevati, rappresentano una frazione del deflusso annuo, la quale varia da un minimo del ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] allora a considerare, nel piano, degli insiemi G di punti, continui - cioè perfetti e ben concatenati - e pur privi di punti curva gobba d'ordine n non può superare il massimo intero contenuto nella frazione (n − 2)2/4, che si designa con [(n − ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] composta di puri e di mezzo sangue anglo-arabi. La frazione che accompagna il documento di origine indica la percentuale di sangue Nord. Caduto l'impero e fino al sec. XII, continuarono le introduzioni orientali (Saraceni dopo l'837) nel mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] del c., non avendo le altre variabili summenzionate un'incidenza continua su di esso e tale da alterarne la stabilità nel suo è il valore di a tanto più elevato risulterà il valore della frazione 1/(1 − a) che Keynes, riprendendola da R. F. Kahn ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...