Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] periodo la carica ha finito di bruciare, e i prodotti gassosi continuano la loro azione sul fondo del proietto, finché questo non abbia la forma stabilita dallo Charbonnier:
dove z è la frazione di carica combusta all'istante t (rapporto del peso di ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] pressione osmotica normale Π0 come N sta a N0 e quindi
La frazione di molecole dissociate prende il nome di "grado o coefficiente di dissociazione V − I e per l'alimentazione a corrente continua.
Per dare una rappresentazione d'insieme dell'andamento ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] ed estesa e la meno sconosciuta, perché una sua frazione meridionale abitò fino ai tempi storici, in numero di i partiti. Per cinquant'anni - fino alla fine del secolo - fu un continuo succedersi di presidenti (J. F. Giro, 1852; V. Flores, 1854; ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] su telai di rete metallica, traverso i quali circola continuamente dell'aria, o dell'anidride carbonica, che poi arancio e di altri frutti degli agrumi. Si compie per distillazione frazionata nel vuoto. In qualche caso, invece, si tratta l'essenza ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] ed è, si può dire, vecchia, la parte basale continua a crescere ed è ancora tenera: ne abbiamo esempio nelle foglie formi un nuovo internodio, sia pure della lunghezza di una frazione di millimetro; nella stagione più favorevole e nella valle padana ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] è che esso permette di rallentare e raffreddare una frazione anche molto elevata degli atomi del fascio, portandoli tutti di Sisifo, infatti, l'atomo è costretto a 'scalare' continuamente barriere di potenziale da cui poi cade. Si può comprendere ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] reazione a catena. La concentrazione dei CFC nella stratosfera è in continuo aumento, e si calcola che in questi anni l'immissione nell tenderà a ''fuggire'' dall'acqua, verso la frazione organica dei sedimenti e verso il comparto lipidico degli ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] ricercatori che si occupano del genoma è facilitato dall'evoluzione continua delle interfacce di rete. Per es., il sito web processi per la produzione di proteine per via fermentativa, frazione che diviene ben più elevata per processi basati sull'uso ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] basava (ponti radio e cavi coassiali) non avrebbero consentito un continuo e indefinito aumento di numero di canali e di frequenza molto vicino all'unità, che rappresenta la frazione d'intensità luminosa effettivamente confinata all'interno del ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] Sicché questi due gas possono ottenersi separati dall'aria liquida, mediante un processo di distillazione frazionata. L'aria liquida, abbandonata a sé, va continuamente aumentando il suo tenore in ossigeno, come mostra il diagramma della fig. 10, nel ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...