Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] , ostruzioni nelle tubazioni, difficoltà di una separazione netta delle varie frazioni.
In America è abbastanza diffuso il sistema Hird. Il catrame, dopo essere stato riscaldato, passa continuamente e successivamente nelle storte A1, A2, A3, A4, (fig ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] di Pomezia (App. I, p. 946) e di Carpineto Romano (precedentemente frazione di Bellegra), e per il passaggio a questa provincia, da quella di da restare tristamente famosi. La cittadinanza viveva in continuo orgasmo, sotto il duplice giogo. I più ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] τ) come funzione potenziale di un doppio strato deposto su σ e di momento continuo, incognito, μσ, per modo che il valore di w in punto Pi esterna perché l'ampiezza si riduca a una piccola frazione del suo massimo valore (campo di risonanza ristretto ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] , come Io, prevalentemente di roccia, contiene una frazione significativa (forse il 10%) di acqua. Anche di Giove, bisogna pensare che i suoi tenui anelli vengano continuamente alimentati da nuove particelle, perché queste hanno una vita media ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] forte staticità, utilizzati normalmente solo per una frazione del loro campo di regolazione.
Variazioni più ad es., nei reostati di avviamento per alcuni motori a corrente continua.
La struttura dei reostati per piccoli motori è analoga a quella, ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] delle lamelle che formano i grani è costituita da una serie continua di subunità dette quantasomi (fig. 15), all'interno dei quali germinale, viene contrapposta all'eucromatina che costituisce la frazione attiva del genoma e che si duplica durante ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] scarsa utilità, se non di scarto, ma che rappresentano comunque una frazione considerevole di genomi come quello umano.
Più in generale, l' i.g. non si limitano alle proteine: il continuo miglioramento delle operazioni di ricombinazione in vitro e di ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] G.B. Lantana (1580-1627) nel 1603, e se ne continuò la costruzione fino ai primi decennî del secolo scorso, quando venne Il più alto comune della provincia è Temù (1150 m.), una frazione del quale, Villa d'Allegno, è posta a 1376 metri.
Nella ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] coordinate, XI, p. 294; curve, XII, p. 172; determinanti, XII, p. 691; frazione, XVI, p. 45; insieme, XIX, p. 358; numero, XXV, p. 31; fra m. pura e applicata; fra m. del continuo, rappresentata dalle branche classiche dell'analisi e della geometria ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] fine del sec. X a quasi tutto il XI, è un continuo contrasto tra i re georgiani e l'aristocrazia feudale, appoggiata dall'Impero di febbraio del 1917 il potere passò nelle mani della frazione menscevica del partito socialista, la quale era riuscita a ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...