Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] si usa anche denominare la "scuola"); quello critico tedesco, in cui continua e si sviluppa la "scuola" che conta tra i suoi maestri Ugarit), la seconda, di origine mosaica, praticata da una piccola frazione eletta. R. de Vaux (Rev. Biol., LXVI, 1959, ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] allora inizio quella lotta fra corazza e cannone, che tuttora continua, e che terminerà solo quando ai sistemi attuali di offesa profondità variabile, a seconda del tempo, da una frazione di millimetro a qualche centimetro. Questo valore si stabilisce ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] con un rallentamento in un diffusore, dove un'elevata frazione dell'energia cinetica si trasforma in un aumento di pressione (95,13 kN) di spinta, che gli consente una velocità massima continua in quota di Mach 2,2. Il Mirage 2000è un aereo con ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] . Quest'ultima località era anche l'obiettivo d'una frazione dell'esercito bulgaro. Quivi erano 60.000 Turchi al condotto in modo eroico e fortunato durante la giornata del 25 e continuò nella notte successiva. Alle ore 10 del 26 marzo, il comandante ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] secondario, sin dal primo emergere dell'epidemia, hanno assunto e continuano ad assumere i massmedia, anche per il forte impatto emotivo e, in particolare, l'aumento di questa frazione cellulare in soggetti non ancora sintomatici sembra avere ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] ebbe, p. es., nel partito socialista italiano una frazione "riformista", in complesso legalitaria e opposta a quella concetto della "vocazione", e del dovere di esercitare un'attività continua e proficua: onde quasi tutti oggi concordano con W. Weber ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] le disposizioni cautelari) emanano da lui; nel processo non si può dunque continuare a vedere le sole parti: v'è un terzo, che, invocato di soccorso, alla provincia, al comune o alla frazione cui la beneficenza si estende, di promuovere azione, ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] è ancora lo spazio nocivo bronchiale e considerevole la frazione di aria residua, che a ogni atto respiratorio non . Per tal modo, una corrente d'aria pura passerebbe continua nell'inspirazione come nell'espirazione a contatto dell'epitelio polmonare, ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] , e degli affreschi della chiesa di S. Giacomo nella frazione omonima. Suo genero, Iacopo Siculo, ha decorato a fresco II, avventuroso e turbolento in sommo grado, che è in continua lotta con l'energico re Liutprando, il quale vuole affermare l ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] fu ricostruito tra il 1892 e il 1898. Va soggetto a continui interramenti da parte dei corsi d'acqua che vi sfociano, e recente scoperta di una necropoli del sec. VI-V, nella frazione di San Nicola delle Fratte, a un chilometro appena dalla città ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...