Fibonacci, successione di
Fibonacci, successione di successione di numeri naturali; prende il nome dal matematico pisano L. Fibonacci, che la introdusse nel suo Liber abaci, ed è indicata anche, sebbene [...] del termine di posto n è
Il quoziente di due numeri di Fibonacci consecutivi è una ridotta della frazionecontinua
e tende al → numero aureo:
caratteristica questa che accresce la suggestione esercitata da questa successione numerica in quanto ...
Leggi Tutto
Pell, successione di
Pell, successione di successione di numeri interi definita per ricorrenza a partire dai suoi primi due termini mediante la formula
L’n-esimo termine di tale successione è detto [...] di √(2). Tali approssimazioni coincidono con quelle ottenibili a partire dalla successione delle ridotte dello sviluppo in frazionecontinua di √(2) e forniscono quindi le migliori approssimazioni razionali di tale numero. Più in generale è detta ...
Leggi Tutto
numero aureo
numero aureo o rapporto aureo, rapporto tra due grandezze omogenee, di cui la maggiore è medio proporzionale tra la minore e loro somma. Indicate con a e b (con a > b) le due grandezze, [...] il rapporto tra un segmento e la sua → sezione aurea. Φ è un numero irrazionale, esprimibile con una frazionecontinua nella forma
e rappresenta il limite a cui tende il rapporto tra due elementi consecutivi della successione di → Fibonacci ...
Leggi Tutto
continuantecontinuante [agg. Part. pres. di continuare, der. di continuo] [ALG] Determinante c.: tipo di determinante, inizialmente introdotto da J. J. Sylvester, che serve per esprimere numeratore [...] e denominatore delle ridotte di una frazionecontinua. ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] Nella nostra stessa Galassia, e in genere nelle galassie spirali, una frazione non trascurabile di materia è in forma di gas e polvere (mezzo fatto che la temperatura e la densità sono in continua diminuzione a causa dell’espansione dell’Universo. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ed è sovrastato dal protoaurignaziano; alla Grotta del Cavallo (Lecce), succede in continuità a livelli musteriani. Il frazionamento, la caratterizzazione regionale e la distribuzione delle prime industrie del Paleolitico superiore indicano ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] inviata alla colonna di stabilizzazione g per privarla delle frazioni gassose che può contenere. Tutti i prodotti in il reattore e il rigeneratore (fig. 8). La rigenerazione continua del catalizzatore è necessaria perché su di esso si depositano i ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] d) il ruolo del gas naturale quale fonte di e. continua ad aumentare in maniera consistente, in conseguenza dell’incremento delle Di tutta l’e. annualmente utilizzata, una notevole frazione è trasformata in elettricità per un ammontare complessivo al ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...