Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] familiare riesce a occupare in azienda, con una qualche produttività, frazioni di forza lavoro (vecchi e bambini) il cui costo di e distribuzione; 3) l'adozione massiccia e continua di progresso tecnico nella produzione agricola, oltre a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] ancora più a sud dei giorni precedenti e che lo spostamento continuava ad aumentare nelle settimane successive, fino a che, attorno a marzo particolarmente brillante della stella Sirio. La frazione della superficie del Sole visibile attraverso il ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] degli atomi di neon avviene nel modo seguente: si stabilisce una scarica in continua o a radiofrequenza in una miscela di gas contenente, in genere, elio la lunghezza di alcuni metri e un diametro di una frazione di metro. Il laser a He-Ne è lungo, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] 1); lungo la catena dell'amido (in particolare della sua frazione solubile in acqua) si succedono unità tutte di α-glucosio e Polimerizzazione a catena (o per addizione), cioè per crescita continua di ogni catena, a partire da un iniziatore (per es ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] τ, a partire da una qualsiasi fase di dσ. La frazione di tempo trascorso dal sistema in questi due elementi è ovviamente microstati compatibile con un dato macrostato. Eppure egli continuò a non accettare la validità statistica della legge dell ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] rilievo, e finanche di un modesto possesso signorile (una frazione del piccolo "castrum" di Sant'Onesto, ad est volontà, proclamata in numerose lettere a sovrani e nobili, di continuare la politica del predecessore.
Fra le tante questioni aperte, la ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] dalla microscopia elettronica che in trent'anni di continui perfezionamenti ha raggiunto un potere risolutivo di due più ampiamente man mano che è stato possibile realizzare un frazionamento sempre più fine dei costituenti biologici, grazie a nuove ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] sistemi digitali sono in grado di trasportare sia segnali a tempo continuo, come la voce o un video ripreso da una telecamera, , per esempio, ogni cella ha a disposizione una frazione della banda totale. Per migliorare l’efficienza del sistema ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] esistenza di questa correlazione fa supporre che vi sia un continuo scambio di informazioni fra la pre- e la postsinapsi, . I lipidi (fosfolipidi e glicolipidi) costituiscono la frazione percentualmente maggiore; essi conferiscono alla mielina la sua ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] età della Galassia; gli ammassi hanno però già perduto una frazione considerevole di stelle con massa pari a 1/10 di disco di gas in rotazione differenziale. Questo gas ha permesso la continua formazione di stelle e si è via via ridotto; sembra però ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...