Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] parete, analogo a quello descritto sopra, che viene ossidato con continuità a temperature superiori a circa 250÷300 °C (in modo organici pesanti adsorbiti sul nucleo. Quest’ultima frazione, detta frazione organica solubile, è la più dannosa di ...
Leggi Tutto
Statistica
Eugenio Regazzini
La maggior parte delle indagini e degli esperimenti ‒ siano essi condotti a scopi di natura scientifica oppure per esigenze di tipo industriale, realizzati su larga scala [...] non superi x converge per n→+∞ a V(x) in ogni punto x di continuità per V. D'altro canto, sotto la condizione di scambiabilità grazie a un semplice coincida con F0. Indicata, per ogni x, la frazione degli elementi del campione non superiori a x col ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] de Chardin, nuovo assetto al rapporto tra poeta e poema, tra l’«evento» della parola all’interno di una vita in continua metamorfosi e lo «scriba» che cerca di formalizzarla (vedi i saggi raccolti in Vicissitudine e forma, ibid. 1974, e Discorso ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] ). I tempi di dimezzamento dei diversi radionuclidi variano da frazioni di secondo a miliardi di anni; in ogni successivo tempo X così prodotti non sono monoenergetici, ma presentano uno spettro continuo, con energia minima dell'ordine di ~10 keV ed ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] secondo ordine rispetto alla funzione ψ, la quale risulta continua, finita in ogni punto dello spazio e a un totale, quest'ultima è però così elevata che la rimanente frazione può risultare una quantità molto significativa. Per l'atomo di neon ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] i più recenti orientamenti della tecnica prevedono una trasmissione continua da terra e in particolare l'uso dell'accesso rispetto al caso di cielo chiaro, per assicurare che la frazione di tempo di fuori servizio (dovuto alla sola propagazione) non ...
Leggi Tutto
Robotica
Christopher Freeman
di Christopher Freeman
Robotica
Introduzione
Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] sulla robotica industriale. Nondimeno questo tipo di robot continua a costituire un elemento di punta nel campo più semplice organizzare una fabbrica o una galera che sfrutta una frazione infima del valore degli esseri umani che non creare un mondo ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] . Lavelli il C. accentuò la sua linea antinobiliare e antimoderata, continuando a fare oggetto dei suoi attacchi - sulla base di una linea subito dopo si negava a chiunque, "partito o frazione di partito", il diritto di atteggiarsi a mandatario della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] ) dell’anno, del mese, del giorno o della notte” (L’invenzione, 1,39). Tempus è allora il tempo parziale, frazione di un tempo continuo, di una "durata" che è invece l’aeternitas. Quando Cicerone usa spatium per definire il tempo, lo fa in modo ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] . 49 ss.) e infine da C. Guerrieri-Crocetti in L'antica poesia abruzzese, Lanciano 1914, pp. 107 ss.
Pressocché continua la fortuna della Cronaca in tutto l'arco della storiografia cittadina delle origini. Solo a voler ricordare il dibattuto problema ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...