Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] nm, permettendo a molte forme di vita di continuare a esistere. Assorbendo radiazioni UV, l'ozono riscalda ossigeno atomico da una collisione con N2 od O2. Una piccola frazione, però, reagisce chimicamente con altre specie, in particolare con vapor ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] distribuisce nelle due fasi liquida e vapore, che costituiscono due flussi continui uscenti separatamente. Se è noto il valore della costante di vaporizzazione Ki, che esprime il rapporto fra le frazioni molari di i nel vapore e nel liquido, vale la ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] dipende dalla profondità alla quale avviene la fusione, dalla frazione di roccia che si fonde, dalla pressione di acqua è costituito dal Kilauea, un vulcano basaltico in attività quasi continua, situato nell'isola Hawaii. Quando il magma risale verso ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] che decade con emissione di un positrone e di un neutrino con spettro continuo. Il 13C così prodotto cattura un ulteriore protone e genera, con l sono molto rare: tipicamente qualche evento o frazione di evento per tonnellata per anno. Occorreranno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] vuoto. La materia ne rappresenta solo un’infinitesima frazione, che si concentra soprattutto nei corpi delle stelle, riempito da un fluido celeste, la materia sottile, in continuo movimento vorticoso intorno a ciascuna stella. Secondo questo modello, ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] .
La corrente socialista, guidata da Ben Gurion e frazionata in vari partiti marxisti, si poneva invece come primo della fondazione dello Stato d'Israele, il sionismo politico continua a essere attraversato da crisi dovute alla sua complessità e ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] cui principale esponente è Herbert G. Wells. La fantascienza europea continuò a produrre fino agli anni quaranta scrittori originali e a dalla stessa letteratura fantascientifica, ritiene che la frazione sociale egemonica a cui di regola si rivolge ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] con le strutture cellulari bersaglio: soltanto una piccola frazione della radiazione totale è in grado di produrre Tuttavia, a parte gli alti costi, le tecniche di MRI continuano a presentare una serie di problemi che dovranno essere risolti.
Anche ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] [1955], luglio-agosto, pp. 14 s.).
La frazione Loco di Rovegno divenne la sua 'piccola patria', snodo pace sia in guerra e fu spesso celebrata come il tenace strumento della vita che continua. «Se il mondo prende colore/ e vita, lo devo a te, amore» ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] nucleo 13N, che emettendo un positrone e un neutrino con spettro continuo decade in 13C. Quest'ultimo cattura un secondo protone e produce grande massa, molto rari, tipicamente qualche evento o frazione di evento per tonnellata e per anno. Si rendono ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...