La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] affermano che la densità media dell'Universo è una frazione della densità critica, che corrisponde alla massa richiesta perché l'Universo sia in equilibrio perfetto fra un'espansione continua e un nuovo collasso. l calcoli della nucleosintesi tengono ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] bersaglio comporta anche la perdita di una frazione cospicua delle sinapsi inzialmente formate. Tale nascita nel bambino, compare per la prima volta attorno ai 4 mesi e continua a svilupparsi fino ai 7 anni, quando raggiunge i valori dell’adulto.
...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] , la cui base è adagiata su una membrana basale continua, che circoscrivono una cavità (cavità follicolare) ricolma di la concentrazione ematica delle iodotironine, soprattutto della frazione libera diminuisce, l'ipofisi aumenta la produzione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] , quello di Crono resta leggermente indietro di una frazione corrispondente allo spostamento proprio di Saturno da ovest verso di Sole e di Luna. In linea con Talete, Anassimandro continua inoltre a ritenere che la Terra sia un cilindro di pietra, ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] potenziale nulla. È questo in sostanza l'effetto Josephson in corrente continua (fig. 2B). Se consideriamo V≠0, integrando la [1b senza dubbio prevalente. La sensibilità degli SQUID è una frazione del quanto di flusso elementare, generalmente 10−5÷10− ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] "una natura talmente ricca e sovrabbondante da impedire una classificazione esatta o - caso mai - portata piuttosto a sollecitare una continua collusione con le ragioni del tempo" (p. 314).
Anche simbolicamente, la vicenda biografica del G. può esser ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] pertinenti alla cultura delle terre et al governo dei poderi" - il G., stando a quanto egli stesso dichiara, nel 1569 continua ad abitare nella sua casa nella zona di S. Clemente assieme alla moglie, un servitore, una massara e col solo ultimogenito ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] calore al sistema.
Le opzioni possibili per i reattori continui sono numerose. I reattori gas-liquido, per esempio, Dove αij è il fattore di separazione, xiN indica la frazione molare del componente generico i nella corrente uscente generica N, ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] dalla stella è, nella grande maggioranza dei casi, solo una frazione di unità astronomica. Si tratta quindi di pianeti simili ai dell'acqua, soprattutto nelle particolari condizioni di una continua accrezione di acqua dall'esterno del pianeta, come ...
Leggi Tutto
Plasmi
Francesco Pegoraro
In fisica il termine plasma è usato per descrivere un gas ionizzato, ossia formato almeno in parte da ioni ed elettroni prodotti mediante ionizzazione: gli elettroni e gli [...] dall'esterno. Si parla di plasma quando la frazione di atomi ionizzati diventa tale che i campi elettromagnetici una sfera di raggio λD; la descrizione del plasma come un sistema continuo diventa esatta per g che tende a zero. Nei plasmi per ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...