Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] raccordando il centro con Carpenedo, la più grossa delle frazioni, metteva le basi per lo sviluppo urbano sull’asse sud seriamente la possibilità che l’isola storica — proprio perché possa continuare, anche in futuro, a rimanere tale e viva al tempo ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] a una mozione della Camera dei comuni contro la continuazione della guerra in America, sottolineeranno in modo significativo il diretto alla corte costituzionale da parte di una frazione di parlamentari (così nella Costituzione della V Repubblica ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] cresciuto sotto le ali tutelatici della frazione rivoluzionaria del partito socialista, combatte da milioni rispetto ai 4,6 milioni della Cgil. Le adesioni erano poi aumentate con continuità a 1,8 milioni nel 1970 e a 2,6 nel 1975 a fronte ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] IV secolo, adegua il conio pregiato aksumita, fino ad allora frazione di un aureus (1/120 = metà di un aureus X 9-10; Ath., apol. Const. 29-31; la presenza di monetazione continua di uno stesso re ‘Ēzānā prima pagano e poi cristiano; la presenza di ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] più centri ‛ipnogeni' esercitano un controllo inibitorio episodico o continuo sul sistema reticolare ascendente è una conseguenza logica della scoperta non anestetizzato, sono dell'ordine di una frazione di microgrammo (v. Bonnet e Bremer, Action ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] luce con una banda passante molto stretta, anche di frazioni di nanometro (negli strumenti più precisi, che tuttavia sono sensibilità e specificità. La medicina di laboratorio è alla continua ricerca di analisi che siano dotate del massimo grado di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] shift, una differenza energetica che è una piccolissima frazione dell'energia dello stato fondamentale dell'atomo di idrogeno passò a occuparsi del progetto radar, Glenn T. Seaborg continuò il lavoro che avevano cominciato insieme e nel gennaio del ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] privilegio di essere, certamente, il [...] più frazionato nei suoi dialetti […]», una ricchezza dialettale che viterbese, o dell’alto Lazio), una gravitante intorno a Roma che continua verso sud parallelamente alla costa fino circa al Circeo, e una ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] d’Italia con r.d. 25 aprile 1867.
3. La continuità è resa manifesta dall’utilizzo di una gran parte dei vecchi «Quando già una parte del suo territorio naturale e cioè la frazione di Bottenighi, strappata alla palude e alla malaria e fatta il centro ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] specialista radiologo, secondo il concetto della radiologia clinica in continua e rapida affermazione: un semeiologo dotato di particolari capaci di eseguire scansioni ‛istantanee', cioè in frazioni di secondo, e quindi particolarmente adatte allo ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...