Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] Nazionale, 2012).
Assicurare tali flussi nel tempo al Paese continua a essere un obiettivo non marginale dell’ENI perseguito anche centrale termoelettrica da 150 MW); la frazione liquida contenente frazioni distillabili leggere, medie e pesanti ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] chiamare in causa fenomeni quali la presenza di una frazione di fuso oppure la diminuzione di rigidità dovuta a cosmogonica, l’espansione planetaria sarebbe incessante attraverso continua generazione di materia da regioni interne profonde della ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] classificazione italiana; quella anglosassone prevede un diametro Φ<1 μm). Tale frazione comprende i solidi colloidali, ovvero i solidi con 10−3 μm & terreno da trattare e la sua continua estrazione controllata, consente la progressiva riduzione ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] geroglifico, s. ormai solo epigrafica e arcaica.
Il demotico continua la divisione dei segni in ideogrammi, segni fonetici (a scritto, per quanto sia pervenuta soltanto una piccola frazione di ciò che scrissero. In particolare del materiale ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] ciclo della profezia non si è concluso definitivamente con Maometto; esso continua nella catena degli imām, l'ultimo dei quali si sarebbe occultato del movimento rivoluzionario russo nel 1917. La frazione che faceva capo a Lenin (v. Settembrini ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] standard terrestre - il cervello rielabora l'informazione e, in una frazione di secondo, l'intera cabina ruota sottosopra in modo da avere membri dell'equipaggio a essere fuori posto, visto che continuano a lavorare con i piedi sul soffitto!
Lo stesso ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] ai recettori per il frammento Fc delle IgG e per la frazione C3b del complemento, legata al sito di deposito degli immunocomplessi e, di riflesso, dei macrofagi, causata dalla produzione continua di IFN-γ, può provocare una fuoriuscita di enzimi ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] (tra il 1912 e il 1914), inducono la frazione rivoluzionaria del socialismo torinese (di cui Gramsci è parte filosofia di Giovanni Gentile» il «momento retorico» prevalga in una continua «confusione fra opere e parole»; che «il movimento storico sfum[ ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] funzione, l’interruttore resta aperto più a lungo e il segnale continua a passare. Mutazioni in uno dei tre geni Ras presenti nel genoma della malattia in molti pazienti. Tuttavia, in una frazione dei soggetti trattati con il farmaco si osserva una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] si aspettava che almeno una parte della variazione ereditaria continua fosse dovuta all'influenza dell'ambiente; ma così non l'ammoniaca ne era la fonte, ma costituiva solo una frazione del fabbisogno totale. Non era chiaro, tuttavia, quali fossero ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...