Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] riguarda gli animali superiori, ma per un certo periodo qualcuno ha continuato a pensare che nel caso dei batteri le mutazioni potessero non e geologica.
In un secondo momento una certa frazione degli avversari del darwinismo si è associata ad altri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] è straordinario, e tutto quello che gli uccelli devono fare è continuare a consumare i semi neri ricchi di olio e perciò di , i BMR degli animali a sangue freddo sono soltanto una piccola frazione, 1/20-1/40, di quelli delle specie a sangue caldo ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] proprio, mentre aumenta il peso dello statere e lo fraziona secondo il sistema acheo. Un'altra prova del trasferimento prodotti sempre più trascurati. Gli studî, metodicamente continuati dal Trendall ed alimentati negli ultimi anni dalle abbondanti ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] prevalenza HbF, oltre a tracce di HbA2 (una frazione emoglobinica presente nell’adulto normale in bassissima quantità) e di una medicina personalizzata. Affinché questo atto medico continui ad avere successo e non comporti effetti negativi spiacevoli ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] le generazioni. È un cambiamento che determina una continua differenziazione nello spazio come nel tempo, cui diamo biologia, specie se gli inventori sono solamente una piccola frazione di una popolazione; in una popolazione di dimensioni più ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] degli ultimi decenni si sono verificate la continua creazione di nuovi prodotti e una crescita /kg per le plastiche. Sulla base del potere calorifico delle singole frazioni, si può stimare che il potere calorifico medio risulti dell’ordine di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] destinazione, si immette in orbita intorno alla Terra - e continua sino al primo atterraggio sulla Luna, effettuato con Luna 2 il stella è, nella grande maggioranza dei casi, solo una frazione di unità astronomica.
In altre parole sono stati trovati ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] foglio, passato da poco alla direzione di C. Tenca, che continuò però a procedere molto zoppicando. Intanto, nello stesso 1845, un dell'Opera pia Croce, vincolata al soccorso medico nella frazione di Magnago. Nel piccolo borgo, vinta la resistenza del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] conduttiva, e propose a Rutherford di unirsi a lui per continuare questo lavoro. Insieme progettarono un apparato in grado di misurare l'avrebbero applicata nello studio dell'attività delle frazioni di pechblenda). Rutherford la provò sui raggi uranio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] più alta è l'aliquota contributiva, ossia la frazione del reddito obbligatoriamente impiegata al tasso n+g. , 69, 88).
A questa situazione si era giunti attraverso un continuo aumento dei livelli di copertura, col quale parlamenti e governi avevano ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...