Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] rappresentative di frazioni di prestiti finanziari. Dapprima si sviluppò il mercato delle azioni e delle obbligazioni, poi, a cascata, venne tutto il resto. A partire dal Novecento, lo sviluppo economico è stato caratterizzato da una continua e ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] aristocrazia (Aristotele, op. cit., 285) e gli esempi potrebbero continuare. Non è inutile notare che il termine politia, che Aristotele garantire che tutti gli elementi sociali esercitassero una frazione del potere ovvero a ciascuno di essi fosse ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] può essere ottenuto sostituendo alla struttura continua del metallo alcuni fili microscopici immersi fili, la densità elettronica media di questa struttura sarà N per la frazione di spazio occupata dai fili, cioè la densità effettiva sarà
Neff=N ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] dimensioni maggiori di 2 mm sono considerati non disintegrati; tale frazione deve essere inferiore al 10% della massa iniziale; c si mostra, rispetto alla cellulosa pura (linea verde continua), la percentuale di biodegradazione nel tempo di materiali ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] limitazione del termine Ἰαπυγία al territorio di una sola frazione di essi, cioè a quello dei Messapi. Pure a.C. avevano occupato ampie zone della Daunia settentrionale e interna continuando a premere sui maggiori centri dauni, come Canosa e Arpi. L ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] cambia nuovamente fisionomia e diviene l'intermediario della frazione più radicale dell'Assemblea e il luogo in queste fasi il club svolge una duplice funzione: da una parte continua a formare l'opinione, le società restano gli 'arsenali dell' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] ponente ligure, nel Finalese, sul Bric Reseghe (vicino alla frazione di Calvisio) livelli con materiali del Bronzo Tardo-Finale fanno Nella seconda età del Ferro il popolamento ligure continua a essere sparso e quantitativamente poco consistente. ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] al nuovo assetto politico. I bolscevichi, la frazione più importante e più rivoluzionaria del Partito socialdemocratico russo e molti di loro si erano ammalati. Gli alieni hanno continuato a schiacciarli, così si sono presi anche loro una bella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] tra consociati, poteva giustificare la rinunzia a una frazione di libertà da parte di ciascuno, e giustificava Un riformismo che assumeva il principio di legalità, continuamente riaffermato, assai più in funzione dello statualismo legislativo, ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] ponente ligure, nel Finalese, sul Brie Reseghe (vicino alla frazione di Calvisio) livelli con materiali del Bronzo Tardo-Finale fanno Nella seconda Età del Ferro il popolamento ligure continua a essere sparso e quantitativamente poco consistente. ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...