Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] TFR (Trattamento di fine rapporto), per ciascun mese o frazione di mese superiore a quindici giorni di durata dell’illegittimo non possono superare la durata complessiva di trentasei mesi anche non continuativi (art. 1, co. 131).
Vero è, però, che ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] il cammino ottico. L’assorbanza è definita come la frazione di potenza assorbita, ossia la frazione di energia incidente su un corpo a temperatura T ricerca in questo affascinante settore della sensoristica continua a svilupparsi con l’auspicio di ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] invece, le piste venivano disegnate basandosi su frazioni decimali di un chilometro. In alcune grandi si rovesci a terra senza opporsi all'atleta, il quale può così continuare la corsa. Tale cambiamento non solo ha eliminato il pericolo per il ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] questa sugli andamenti futuri degli stessi al fine di guadagnare una frazione della variazione che in pratica si realizza (v. U.S. le condizioni di domanda e di offerta, mantenendo in continuo squilibrio i mercati dei beni e dei servizi finanziari ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] di un vero e proprio ceto o movimento di ‘intellettuali’, frazione nazionale, con proprie caratteristiche, di un fenomeno europeo. Definito cultura vociana» (Giammattei 1987, p. 144), alimentato di continuo da Papini, da Prezzolini e i loro sodali, e ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] inderogabilmente per legge il compenso orario minimo, non frazionabile per porzioni di ora. Il pagamento del compenso avviene di lavoro subordinato o di collaborazione coordinata e continuativa. Altri limiti concorrono a definire meglio l’ambito ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] di Prima linea in Italia venivano da scissioni in Potere operaio e Lotta continua; negli Stati Uniti i Weather underground si svilupparono come una frazione degli Students for a democratic society (SDS) (Zwerman, Steinhoff, della Porta 2000). Il ...
Leggi Tutto
Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] analisi ci viene dalla fig. 2 dove si è disaggregata la frazione di laureati nei vari Paesi e per i due periodi di che opera a partire dalla scuola secondaria e che continua a operare anche a livello universitario attraverso gli abbandoni ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] cooperazione col vettore, che segnatamente consiste nella continua e costante osservanza, nel corso dell’esecuzione c.) stante la difficoltà di accertare, in quest’ultimo, la frazione di percorso in cui si è verificato il sinistro.
Nel trasporto ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] 477 s.). Nel 1777 vinse il Concorso Balestra per l’architettura, ma continuò a collaborare con il padre, come mostra una serie di deser e costruì la chiesetta di S. Ponziano e, nella frazione di Terraja, la villa di Alessandro Pianciani con annessa ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...