• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Matematica [24]
Storia della matematica [12]
Algebra [6]
Fisica [7]
Temi generali [6]
Fisica matematica [5]
Biologia [5]
Aritmetica [4]
Astronomia [4]
Informatica [4]

DISCRETO E CONTINUO

XXI Secolo (2010)

Discreto e continuo Paolo Zellini Matematica e intuizione La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] . Si può quindi ripetere il processo in modo da ottenere uno sviluppo decimale d=b+0,d1d2d3... che risulta essere precisamente il lub di M. i due valori iniziali y0 e y1. A ogni frazione continua fk/gk si possono associare una ricorrenza a tre ... Leggi Tutto

ATLETICA - Aspetti tecnici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Aspetti tecnici Giorgio Reineri Impianti e attrezzature L'evoluzione dell'atletica L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] piste con un rettilineo di 220 yards. Sul continente europeo, invece, le piste venivano disegnate basandosi su frazioni decimali di un chilometro. In alcune grandi città, dove furono costruiti grandi stadi, furono realizzate piste di mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – IMPIANTI E STRUTTURE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

Genetica. Consulenza genetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Consulenza genetica Angus Clarke La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] (non-X). Inoltre può succedere che le varie probabilità debbano essere presentate in più forme differenti, cioè come frazione, come decimale, percentuale o rapporto di probabilità. Per esempio, la probabilità che si verifichi (X) può essere data come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica. Consulenza genetica (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo L'elettronica Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] delle fasi lunari, a un costo che era una frazione di quelli precedenti. L'idea di impiegare macchine a 0∙0=0) è più semplice da automatizzare rispetto al sistema decimale. Mentre Babbage aveva dovuto assumere gli ingegneri più esperti del tempo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

MOROSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSI, Giuseppe Liana Elda Funaro – Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini. Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] e dei dazi (1801) e per il nuovo sistema metrico decimale, compì viaggi di ispezione presso le manifatture della provincia, si Toscana, dove visse fra la villa di Cocòmbola (nella frazione Montuolo di Lucca), progettata e dedicata alla moglie, e ... Leggi Tutto

L'invenzione dello zero

Enciclopedia della Matematica (2013)

L'invenzione dello zero Angelo Guerraggio L’invenzione dello zero Lo zero è entrato relativamente tardi a far parte del linguaggio matematico – attraverso la civiltà indiana e poi la cultura araba – [...] il sistema di numerazione babilonese, trasformato da sessagesimale in decimale, dopo l’invasione di Alessandro Magno. Lo zero , parlando di una frazione con lo zero al denominatore, concludeva che questa frazione rimaneva invariata qualunque cosa ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – NOTAZIONE POSIZIONALE – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – SISTEMA SESSAGESIMALE – REPUBBLICHE MARINARE

tasso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tasso Rapporto esistente tra due valori, grandezze, quan­tità omogenee, che ha quindi la dimensione del puro numero. Il t. viene largamente usato nelle analisi economiche. Tasso di crescita del PIL [...] per età). Significato numerico Nella grande maggioranza delle applicazioni, i t. sono piccole frazioni dell’unità, che si possono esprimere in notazione decimale, per es. 0,02, o frazionaria 2/100; locuzioni verbali perfettamente equivalenti sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tasso (3)
Mostra Tutti

numerazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

numerazione numerazione metodo per esprimere numeri mediante simboli. Il sistema di numerazione si dice additivo se ogni simbolo denota sempre la stessa quantità (come per esempio nel → sistema di numerazione [...] di 10, precisamente ck10k + ... + c0100. Per un numero razionale non negativo, espresso sotto forma di frazione ridotta a /b, si ricava la rappresentazione decimale eseguendo dapprima la divisione con resto, a = nb + r0, dove 0 ≤ r0 < b, che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE ROMANO – NUMERO IRRAZIONALE – NUMERO RAZIONALE – NUMERO NATURALE – NUMERI REALI

numero periodico

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero periodico numero periodico numero decimale illimitato le cui cifre decimali si ripetono definitivamente (vale a dire “da un certo punto in poi”) sempre nello stesso ordine. Più precisamente, un [...] di rappresentazione finita, con periodo zero). Viceversa, ogni allineamento decimale periodico (escluso il caso di periodo uguale a 9) rappresenta un ben preciso numero razionale (→ frazione generatrice). Quando si passa da un numero periodico, di ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO RAZIONALE – NUMERO NATURALE – PARTE INTERA

irrazionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

irrazionale irrazionale aggettivo che può riferirsi a differenti concetti matematici, ma che comunque indica l’assenza di un sottomultiplo comune tra due quantità e rimanda quindi al problema della incommensurabilità [...] è dunque ripartito in due sottoinsiemi disgiunti: l’insieme Q dei numeri razionali, esprimibili come frazioni e che, scritti in forma decimale, hanno parte decimale finita o infinita periodica; l’insieme dei numeri irrazionali, non esprimibili come ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI TRASCENDENTI – NUMERI IRRAZIONALI – INCOMMENSURABILITÀ – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI RAZIONALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
frazióne
frazione frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
decimale
decimale agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali