• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Fisica [67]
Biologia [61]
Medicina [45]
Temi generali [39]
Matematica [34]
Economia [26]
Chimica [23]
Ingegneria [18]
Diritto [20]
Astronomia [16]

Potenzialita e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale

Frontiere della Vita (1999)

Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale William Bialek (Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA) Nel tentare di descrivere cosa accade [...] e in questi casi sarebbe certamente difficile disporre dell'equivalente di una trascrizione. Il punto è che, a M.J. Tovee e altri hanno dimostrato che una frazione rilevante dell'informazione accessibile, per esempio, in una presentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica Olivier Darrigol Jürgen Renn La nascita della meccanica statistica Modelli meccanici dei fenomeni termici Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] . L'entropia di mescolamento divenne così l'ovvio equivalente dell'aumento di disordine. La curva H L tempo costante τ, a partire da una qualsiasi fase di dσ. La frazione di tempo trascorso dal sistema in questi due elementi è ovviamente uguale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Sottosviluppo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sottosviluppo Kaushik Basu Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] - detratti i costi), è chiaro che l'incremento del reddito sarà equivalente al valore della produzione addizionale. Ma poiché gli individui spendono solo una piccola frazione del loro reddito nell'acquisto di scarpe, l'aumento dell'offerta sarà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – INTERNATIONAL COUNCIL OF SCIENTIFIC UNIONS – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sottosviluppo (6)
Mostra Tutti

Sistemi di comunicazione wireless

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi di comunicazione wireless Sergio Barbarossa Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] Ae(θR,φR) [3] PR = ________________ PT . 4πd2 L’area equivalente di un’antenna e il suo diagramma di radiazione sono legati tra loro in per esempio, ogni cella ha a disposizione una frazione della banda totale. Per migliorare l’efficienza del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEFONIA
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – GENERAL PACKET RADIO SERVICE – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – COMUNICAZIONI VIA SATELLITE – CODIFICA DELL’INFORMAZIONE

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia

Frontiere della Vita (1998)

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia Luciano Pietronero (Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) The Abdus Salam International [...] analitiche (regolari). In un frattale tutti i punti sono statisticamente equivalenti e soddisfano in questo senso il PC; vi è però un di generi e il numero delle specie. 5. La frazione del numero totale di specie in un dato gruppo sembra decadere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI

Vicino Oriente antico. La matematica

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La matematica Jöran Friberg La matematica Gli esercizi metro-matematici nel III millennio La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] regola analoga per trapezi suddivisi in parti equivalenti parallelamente alla base (2hd5ha1hb). Erano 120′, anche se non sarebbe necessario; la spiegazione è che, riscrivendo in termini di frazioni sessagesimali, 1 2′4′8′=1;30+;15+;07.30=1;52.30=1;50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Simmetrie in biologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simmetrie in biologia MMario Ageno di Mario Ageno SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] è caratteristico della specie: esso viene di regola espresso come frazione propria dell'angolo giro. Per ciò che concerne i valori si trova rispetto ai capsomeri vicini in una posizione affatto equivalente a quella di ciascun altro: vi è un solo ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SUCCESSIONE DI FIBONACCI – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – LEGGE DEI GRANDI NUMERI

Pubblicita

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pubblicità S. Watson Dunn sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] al numero di persone che hanno visto o ascoltato il messaggio, alla frazione di messaggio che i lettori ricordano e alla misura in cui il pubblicitaria è l'Advertising Association. L'equivalente inglese dell'American Association of Advertising ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SCIENZE DEL COMPORTAMENTO – RESISTENZA ELETTRICA – ELEMENTO SOGGETTIVO – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pubblicita (11)
Mostra Tutti

Competizione spermatica

Frontiere della Vita (1999)

Competizione spermatica Montserrat Gomendio (Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna) Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] assunto che il successo nel trovare un partner fosse equivalente al successo riproduttivo. Così si riteneva che i possono diffondersi rapidamente a condizione che vi sia una piccola frazione di femmine che copulano in tal modo dall'origine (sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

Intuizionismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Intuizionismo AArend Heyting di Arend Heyting Intuizionismo sommario: 1. Concetti fondamentali.  2. Aritmetica elementare.  3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] a un certo punto dieci 7 consecutivi, d è una frazione decimale finita e rappresenta un numero razionale; se non Allora ∀ x ¬¬ P(x) è vera. Dimostriamo il teorema equivalente: ¬ ???29??? x ¬ P(x), deducendo una contraddizione dalla supposizione ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI BOLZANO-WEIERSTRASS – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intuizionismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 40
Vocabolario
quincónce
quinconce quincónce (o quincunce) s. f. o m. [dal lat. quincunx -ncis (masch.), comp. di quinque «cinque» e uncia «oncia»]. – 1. In Roma antica, frazione equivalente a cinque dodicesimi dell’unità; in partic., come moneta, frazione dell’asse,...
ridurre
ridurre (ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo e al posto dovuto, o, in senso fig.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali