• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [399]
Medicina [45]
Fisica [67]
Biologia [61]
Temi generali [39]
Matematica [34]
Economia [26]
Chimica [23]
Ingegneria [18]
Diritto [20]
Astronomia [16]

La grande scienza. Genomica e postgenomica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Genomica e postgenomica Giovanni Romeo Cesare Rossi Genomica e postgenomica La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] (126.000 voci), e alla banca dati EMBL (l'equivalente di Swiss-Prot, ma con predizioni e annotazioni curate automaticamente carbonica. Infine, è stato stimato che solo una frazione trascurabile (inferiore all'1%) delle specie microbiche è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Mente

Universo del Corpo (2000)

Mente Massimo Piattelli Palmarini Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] neuroni relativa alla decisione di puntamento diretto, poi, una frazione di secondo dopo, la popolazione di neuroni corrispondente a '. In nessuna parte del programma, però, troveremmo l'equivalente di una regola per portare fuori la regina il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – PIANIFICAZIONE DEL MOVIMENTO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mente (8)
Mostra Tutti

Genetica

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Genetica Marcello Siniscalco sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] genetica (1 centimorgan, ovvero l'1% di crossing over) sarebbe equivalente a una distanza fisica di un milione di nucleotidi: 3,5 × di restrizione sono identificati con l'uso di geni (o frazioni di geni) donati in opportuni vettori, non c'è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA – ORGANIZZAZIONE METAMERICA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RICOMBINAZIONE GENETICA – RIPRODUZIONE ASESSUATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

Epidemiologia: morbilità e mortalità

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Epidemiologia: morbilità e mortalità Simona Giampaoli Giuseppe Traversa L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] 'rischio attribuibile fra gli esposti' (RAe), o frazione eziologica o frazione prevenibile. Con i dati precedenti si ottiene: RAe=( caso-controllo consentono di calcolare una misura di effetto equivalente al rischio relativo: l'Odds ratio (OR). Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – BY-PASS AORTO-CORONARICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epidemiologia: morbilità e mortalità (3)
Mostra Tutti

Struttura degli odori e sistemi olfattivi

Frontiere della Vita (1999)

Struttura degli odori e sistemi olfattivi John J. Hopfield (California Institute of Technology Pasadena, California, USA) L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] le singole cellule sensoriali sono non lineari e che la frazione di recettori con un ligando legato ha una dipendenza non momento che copre un disegno casuale con un altro disegno casuale equivalente. Se ora si agita la figura ritagliata, si potrà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA – ETOLOGIA

Radiazione

Universo del Corpo (2000)

Radiazione Rita Borio Paolo Salvadori Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] tempi di dimezzamento dei diversi radionuclidi variano da frazioni di secondo a miliardi di anni; in ogni internazionale. Per irradiazione uniforme del corpo intero, in cui la dose equivalente HT è cioè la stessa per tutti gli organi, la dose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiazione (7)
Mostra Tutti

Scompenso cardiaco

Universo del Corpo (2000)

Scompenso cardiaco Mario Condorelli Massimo Volpe Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] al decubito supino, può essere interpretata come un equivalente della dispnea. Per l'emoftoe o emottisi si telesistolico ventricolare sinistro, sebbene anche la riduzione della frazione di eiezione, la crescita delle pressioni di riempimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EDEMA POLMONARE ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scompenso cardiaco (2)
Mostra Tutti

shunt

Enciclopedia on line

medicina Comunicazione patologica (congenita o acquisita) o realizzata chirurgicamente tra 2 strati o sezioni di uno stesso apparato (circolatorio, digerente). Particolare interesse rivestono in fisiopatologia [...] piani i tubi delle varie cappe. In elettrotecnica, termine equivalente a derivazione o parallelo. In particolare, resistore che per ridurre la corrente che circola in questo a una frazione assegnata. Indicando con R0 la resistenza propria del tratto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA
TAGS: CIRCUITO ELETTRICO – ELETTROTECNICA – CONDENSATORI – RESISTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shunt (1)
Mostra Tutti

IMMUNOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMUNOPATOLOGIA Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] si sono ottenuti con il trapianto del timo. I deficit delle frazioni del complemento (v. immunità: Complemento, App. IV, ii, Aldrich. Il rischio generico calcolato rispetto alla popolazione sana equivalente per età e sesso ha un aumento compreso fra ... Leggi Tutto

NUCLEARE, MEDICINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEARE, MEDICINA Antonio Centi Colella . Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] sarebbe stato il tracciante ideale; un esempio di tracciante equivalente è offerto dal radio-bromo (82Br) per la misura è in grado di spostare dal legame con l'anticorpo una frazione dell'ormone radioattivo, la quale si ritrova quindi sotto forma non ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALCOLATORE ELETTRONICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARE, MEDICINA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
quincónce
quinconce quincónce (o quincunce) s. f. o m. [dal lat. quincunx -ncis (masch.), comp. di quinque «cinque» e uncia «oncia»]. – 1. In Roma antica, frazione equivalente a cinque dodicesimi dell’unità; in partic., come moneta, frazione dell’asse,...
ridurre
ridurre (ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo e al posto dovuto, o, in senso fig.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali