• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
2923 risultati
Tutti i risultati [2923]
Biografie [535]
Storia [261]
Fisica [238]
Biologia [206]
Medicina [195]
Chimica [166]
Arti visive [161]
Temi generali [135]
Geografia [125]
Matematica [113]

Marengo

Enciclopedia on line

Marengo Frazione del comune di Alessan­dria, in Piemonte (od. Spinetta Marengo). È nota per la battaglia che vi fu combattuta il 14 giugno 1800 tra l’esercito francese, comandato da N. Bonaparte, e gli Austriaci [...] del maresciallo F.M.B. Melas. La vittoria diede a Bonaparte la possibilità di un consolidamento politico del suo consolato e creò le premesse dell’Impero. Si chiamò marengo la moneta d’oro coniata a Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ESERCITO FRANCESE – SPINETTA MARENGO – PIEMONTE – GALEATA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marengo (1)
Mostra Tutti

Vetulonia

Enciclopedia on line

Frazione del Comune di Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto (fino al 1888 Colonna). L’antica V. (gr. Οὐετουλώνιον, lat. Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vetluna o Vatluna o Vetalu) fu una [...] delle città della dodecapoli etrusca, in cui secondo la tradizione avrebbero avuto origine le insegne delle magistrature etrusche, poi adottate dai Romani: littori, fasci, sella curule, toga pretesta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – INDUSTRIA METALLURGICA – PERIODO VILLANOVIANO – EUROPA CENTRALE – TOGA PRETESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vetulonia (1)
Mostra Tutti

bolscevichi

Enciclopedia on line

Frazione di maggioranza del Partito operaio socialdemocratico russo, costituitasi durante il secondo congresso (Londra 1903) e facente riferimento a Lenin. Ritenendo indispensabile la costruzione di un [...] partito di avanguardia, formato da rivoluzionari di professione e caratterizzato da una disciplina di tipo militare, i b. (dal russo bol´ševik "maggioritario") si opponevano ai menscevichi, fautori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO – PARTITO COMUNISTA RUSSO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – MENSCEVICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bolscevichi (2)
Mostra Tutti

Cassibile

Enciclopedia on line

Cassibile Frazione del comune di Siracusa. Archeologia Cassibile Cultura di C. Aspetto culturale caratteristico della vasta necropoli preistorica con tombe a grotticella artificiale rinvenuta presso Cassibile. [...] Fiorito nella Sicilia sud-orientale tra il 1000 e l’850 ca. a.C. (età del Bronzo finale) è testimoniato anche nelle necropoli di Pantalica, Dessueri, Molino della Badia ecc. Fra i materiali archeologici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ETÀ DEL BRONZO FINALE – INGHILTERRA – ARCHEOLOGIA – ARMISTIZIO

fulvico, acido

Enciclopedia on line

Frazione dell’humus, costituita da miscele complesse di sostanze organiche ossigenate contenenti vari gruppi funzionali (fenolici, carbossilici, chetonici), a carattere complessivamente acido. Gli acidi [...] f. sono i principali costituenti dell’humus insieme con gli acidi umici, rispetto ai quali posseggono peso molecolare medio più basso e acidità e reattività maggiori. Hanno una colorazione gialla per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MINERALI ARGILLOSI – GRUPPO FUNZIONALE – PESO MOLECOLARE – CARBOSSILICI – ACIDI UMICI

Misurina

Enciclopedia on line

Misurina Frazione del comune di Auronzo di Cadore (prov. di Belluno), a 1752 m s.l.m. Trae il nome dalla vasta conca prativa posta a S del Colle di Sant’Angelo, dove è il Passo di M. (1769 m), spartiacque tra l’Ansiei [...] (che nasce qui ed è affluente del Piave) e il Popena (Rienza). Al centro della verde conca è il Lago di M. (1745 m s.l.m.; 0,143 km2; profondità 3,6 m), formato da una frana. I Cadini di M., sottogruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AURONZO DI CADORE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misurina (1)
Mostra Tutti

paraproteina

Enciclopedia on line

Frazione delle normali γ-globuline (soprattutto IgG o IgM), di origine monoclonale, prodotta in eccesso dalle cellule mielomatose in particolari condizioni patologiche. Sono considerate p. le proteine [...] di Bence-Jones (plasmocitoma), le macroglobuline di Waldenstrom, la sostanza amiloide e paramiloide (amiloidosi e paramiloidosi). In genere si preferisce al termine p. quello di componente M, dove M può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: GLOBULINE – PROTEINE – AMILOIDE – NEFROSI

ligroina

Enciclopedia on line

Frazione del petrolio che distilla fra 130 e 150 °C, di densità pari a 0,85-0,87 g/cm3; è impiegata come solvente nell’industria delle vernici. Con il nome di l. si indicano però spesso anche altre frazioni [...] del petrolio, di densità minore (0,71-0,73 g/cm3), con un diverso intervallo di distillazione (100-130 °C) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DISTILLAZIONE – PETROLIO – SOLVENTE

ligandina

Enciclopedia on line

Frazione proteica non albuminica, identificata nell’epatocita, capace di legare e veicolare la bilirubina e i corticoidi. Ne sono state descritte due, denominate Y e Z. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: EPATOCITA

BACEDASCO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Frazione del comune di Castell'Arquato, in provincia di Piacenza, con 617 ab. Vi si trova una sorgente solforosa fredda utilizzata per bagni, indicata per malattie della pelle e affezioni reumatiche. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – CASTELL'ARQUATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 293
Vocabolario
frazióne
frazione frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
frazionàbile
frazionabile frazionàbile agg. [der. di frazionare]. – Che può essere frazionato: il pagamento è f. in sei rate; nel linguaggio banc., credito f., credito utilizzabile in più volte durante il tempo di validità della sua concessione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali